Negli ultimi tempi è diventato difficile distinguere tra nuove mode e stranezze passeggere. Ma quella che vi proponiamo in questo moodboard – siamo pronti a scommettere – durerà almeno tutta l’estate. L’abbiamo chiamata Spritzdye perché ruba al famoso cocktail le sfumature di colore e le trasforma in una suggestione abitativa ipervitaminica. Ma con tasso alcolico pari a zero.


Senza essere bartender, per creare il giusto mix bastano pochi ingredienti giusti da dosare bene e il gioco è fatto. Iniziamo con una base di Prosecco… oops, no, con una base rosso mattone realizzata con la nuova finitura creata da Fenix, base comune per due scenografie complementari.


Sulla sinistra, un angolo del living incorniciato da una carta da parati geometrica che stempera l’arancio con un bouquet di toni più smorzati: rosa, grigi, terra, argilla. Al centro della scena una poltrona e un pouf dalle forme arrotondate si abbinano al cabinet bar (è quasi ovvio visto che parliamo di aperitivi) e una lampada gioiello che porta un tocco ironicamente frivolo. Sulla destra, un dettaglio dell’angolo pranzo, con tavolo e sedia che si stagliano sui fiori fuori taglia della carta da parati dipinta a mano. E poi, c’è lui, Ruggiero, l’intruso a quattro zampe.


Da sinistra: la geometria di colori della carta da parati Conche/FF-05 di WallPepper crea la giusta prospettiva per mettere in scena il soggiorno; a fare da cornice, FENIX 0789 Rosso Namib è la nuova colorazione per il materiale realizzato con resine acriliche di nuova generazione; per il pranzo, grandi petali su fondo nero per il pattern Floating Peonies ricamato a mano su seta nel rivestimento di Misha Wallcovering; abbinato al tocco cipria delle piastrelle in ceramica Confetto di Marazzi.


Il mobile bar è un pezzo obbligato visto il tema: Plissé di Draga & Aurel per Baxter è caratterizzato da un basamento in ottone brunito e ante curve realizzate in multistrato di pioppo impiallacciato. Il motivo plissé triangolare ha un lato in rovere nero opaco e l’altro rivestito in pelle.
Porta la firma di Paola Navone la paltrona Azul di Turri Design, caratterizzata da un macro intreccio in velluto realizzato a mano.

Una silhouette distintiva, un’ampia gamma di rivestimenti colorati e un design giocoso sono gli elementi che distinguono il pouf Baby Spheric disegnato dalla designer ucraina Kateryna Sokolova per il suo brand Noom.
Lucente, il nuovo progetto luce di Gupica per Visionnaire, è come una giostra di bijoux XL che corrono lungo una catena.


Per l’angolo pranzo abbiamo scelto la raffinata forma organica del tavolo Tweed Marble disegnato da Garcia Cumini, una delle ultime novità di casa Zanotta.
Nata dall’evoluzione della famosa sedia Spaghetti, di Giandomenico Belotti per Alias, la versione Paludis abbina la minimale struttura in metallo a una speciale “paglia” di carta riciclata intrecciata.


È una rilettura del design italiano tra gli anni ’60 e ’70 la lampada a sospensione in vetro soffiato Tonda creata da Ferruccio Laviani per Foscarini.
Sul tavolo, Ongo Battery nata dalla collaborazione tra Jessica Corr per Tzelan, Tony Chi e Contardi una lampada ricaricabile dalla forma a fungo.


Faventia di Liu Jo Living Collection è un vaso realizzato in terracotta, disponibile in diverse finiture e modelli.
Sul tavolo, la coppa Strøm Small si ispira alle nature morte dell’artista modernista danese Vilhelm Lundstrøm. Realizzati a mano in Portogallo, questi pezzi scultorei sono firmati dal designer danese Nicholai Wiig-Hansen.
Ed ecco l’intruso, si chiama Ruggiero ed è un bulldog francese in resina con tanto di pedigree garantito da Blogo Design.