La città svizzera, fondata dagli antichi romani sulle sponde del fiume Reno, è infatti una perla di assoluto valore dal punto di vista architettonico: un mix tra storia, cultura, evoluzione e modernità che ha pochi eguali nel mondo. Basilea è una città in continua evoluzione, passeggiando per le sue strade ci si può imbattere nelle tracce ancora visibili dell’antica città romana e nelle nuovissime e iconiche torri delle case farmaceutiche Roche e Novartis che svettano impetuose sul nuovo skyline cittadino, sovrastando ma non oscurando le guglie in stile gotico dell’antica Münster, la cattedrale di Basilea costruita in epoca medioevale e proprio a due passi dal famoso l’hotel Mövenpick, progettato dagli architetti Miller & Maranta e con gli interni firmati da Matteo Thun.

Il museo dell’architettura di Basilea: Kunstmuseum
Gli appassionati di architettura, percorrendo le strade di Basilea, hanno, come detto, solo l’imbarazzo della scelta. Una tappa obbligatoria è il Museo dell’Architettura. Fondato nel 1984 e location d’eccezione per mostre ed esposizioni, è la meta perfetta per scoprire l’evoluzione dell’architettura europea. Il Kunstmuseum Basel è diviso in due diversi edifici. Il primo, l’Hauptbau, ospita una collezione di artisti dell’alto Reno e dei più illustri pittori e scultori del XX e XXI secolo suddivisi in varie sale. Il secondo: il Neubau (progetto Christ & Gantenbein), si sviluppa dietro un’austera facciata di mattoni grigi e piccole finestre ed è collegato all’Hauptbau con un suggestivo passaggio sotterraneo.

Il centro storico di Basilea: MessePlatz e lo Stadtcasino
Il centro storico della città svizzera è un museo a cielo aperto per tutti gli appassionati di design e architettura. Si inizia con la fermata del tram a MessePlatz, firmata dalle archistar svizzere di fama mondiale Herzog & de Meuron, uno spazio espositivo che si estende per migliaia di metri quadrati con un’iconica copertura ad anello che fa da cornice al cielo e richiama i visitatori a volgere il loro sguardo verso l’alto.


Proprio in questa sede, dal 16 al 19 giugno 2022, si terrà anche quest’anno la popolarissima rassegna Art Basel, una fiera d’arte moderna e contemporanea con espositori da tutto il mondo e uno sguardo a 360 gradi sulle prossime tendenze. Altra opera iconica degli architetti Herzog & de Meuron (che in città hanno firmato oltre 30 progetti) è lo Stadtcasino, il salotto di Basilea: una sala per concerti e una location per eventi di ogni genere.

Il Novartis Pavillon di Basilea
Uno degli ultimi gioielli architettonici di Basilea è il Novartis Pavillon. Si trova nel quartiere di St. Johann ed è stato progettato da Michele De Lucchi e dell’AMDL Circle. Il Novartis Pavillon ha l’aspetto di una moderna navicella spaziale luccicante e ospita al suo interno un museo dedicato alla medicina. L’edificio è diventato nel tempo una sorta di tempio per tutti gli studenti e gli appassionati di architettura moderna.

La Fondazione Beyeler di Renzo Piano
A pochi passi dalla città di Basilea si trova la Beyeler Foundation, un museo destinato ad accogliere l’eccezionale collezione di arte moderna di Ernst Beyeler. La progettazione dell’edificio è firmata da Renzo Piano: una struttura interamente illuminato da luce naturale e immersa nel verde, con una pianta molto rigorosa e un tetto “indipendente” dall’edificio: sostenuto da una struttura metallica e che si spinge sensibilmente al di là del perimetro definito dai muri.

A poca distanza, ma già in territorio tedesco (Basilea è al confine tra Svizzera, Germania e Francia), si trova il Vitra Campus, collezione unica al mondo di architetture: Zaha Hadid, Herzog & de Meuron, Frank Gehry, SANAA, Àlvaro Siza, Tadao Ando e altri ancora.. Una destinazione da non perdere per ogni design lover.