Non era facile migliorare i numeri dell’edizione 2017. La Dubai Design Week invece, in calendario dal 12 al 17 novembre scorso, ha registrato circa 15mila visitatori in più (+25%). Un dato che certifica una costante crescita della rassegna e dell’interesse che gravita attorno ad essa.
La manifestazione ha toccato differenti settori come architettura, prodotti, arredamento, interni e grafica che si sono espressi attraverso oltre 250 eventi, esposizioni di 130 aziende, installazioni, pop-up store, talk, workshop, award, tour.
La fiera ha promosso un ambiente che supporta nuove idee e accolto molti tra i designer più influenti di tutto il mondo e lanciato l’apertura della prima istituzione artistica contemporanea della città, Jameel Arts Center.

L’amministratore delegato del d3, Mohammad Saeed Al Shehhi, guarda già al futuro: “È stata un’altra settimana fantastica e sono personalmente lieto di come sia stata accolta la Dubai Design Week. Il quartiere ha di nuovo ospitato un altissimo livello di installazioni di design, conferenze e workshop che hanno combinato alcuni dei migliori contenuti relativi al design a Dubai. In quanto distretto del design, stiamo davvero cementando il ruolo di Dubai come una seria destinazione globale per il design. Siamo già al lavoro per l’anno prossimo”.

L’edizione di quest’anno di Downtown Design, la principale fiera del design in Medio Oriente, ha attirato 16mila visitatori e ha presentato una vasta gamma di espositori affermati ed emergenti, comprendente 175 marchi, tra cui 40 designer regionali e con 65 marchi che espongono alla fiera per la prima volta. Da sottolineare la sezione inaugurale della fiera, Downtown Editions, ha presentato prodotti bespoke e limited edition.

Infine, nell’epoca digital non potevano mancare eventi live streaming. Infatti, in collaborazione con Investment Corporation Dubai, Global Grad Show ha presentato 150 progetti con una diretta online a cui si sono sintonizzate circa 70mila persone.
