Spettacolare. È il primo aggettivo che viene in mente quando si guarda, o meglio ammira, il Nike Box MSK, nuovo centro sportivo e culturale sorto all’interno del Gory Park. Il complesso, progettato da Kosmos Architects in collaborazione con Strelka, include campi da calcio all’aperto, campi da basket per il 3 vs 3, spazi per lo yoga, il training, sia indoor sia outdoor e fungerà da base per il Running Club di Mosca. Anche l’arte e la cultura avranno un ruolo di rilievo all’interno del centro, attraverso programmi speciali e partnership.

“Nike è entusiasta di creare una nuova struttura di riferimento in un parco famoso in tutto il mondo. La partnership con i talenti locali e l’attenzione per lo sport hanno permesso al progetto di diventare importante per la città creando una connessione locale unica”, commenta Andy Walker, VP Creative Director di Nike Emea.

Il Nike Box MSK è stato concepito secondo cinque principi: trasparenza, apertura, funzionalità, integrazione con l’ambiente e amore per lo sport. La struttura misura 4700 metri quadrati e gli organizzatori hanno già pianificato 7300 ore di attività nel corso dei prossimi 12 mesi.
Inoltre, sarà aperta tutto l’anno e fornirà accesso gratuito agli impianti.
Per ribadire l’affinità tra l’azienda americana e Mosca, il centro ricorda una scatola di scarpe aperta, in pieno stile Nike; ma il progetto trae ispirazione direttamente dal contesto locale russo: quartieri ruvidi con forti richiami all’architettura industriale dove all’interno sono inserite le tradizionali korobkas. Korobka (“box” in russo) è un parco giochi ‘ingabbiato’ da recinzioni protettive, un tipico dettaglio urbano delle periferie russe.
La facciata, con il suo reticolo metallico tridimensionale, richiama una membrana tra lo spazio interno e il parco che permette l’ingresso di aria, luce e persone.

Negli ultimi anni Mosca ha assistito a uno straordinario sviluppo in termini di spazi verdi. Uno dei principali catalizzatori dell’innovazione architettonica è proprio il Gorky Park. Fu inizialmente progettato per ospitare mostre di successi industriali. Non a caso, proprio a fianco del Nike Box MSK sorge il Garage Museum di arte contemporanea, progettato da Shigeru Ban.
Una particolare nota di merito per Nike è rappresentata dal fatto che per la realizzazione della struttura non sono stati abbattuti alberi. Il centro, infine, sarà un punto di raccolta per il riciclaggio di bottiglie di plastica.
