VERSO: tre location, tante storie di design

Una galleria-negozio itinerante “invade” la New York Design Week con allestimenti speciali e mostre in tre location diverse. Compreso un intero edificio a Brooklyn

Red Hook by VERSO&FRIENDS - Photo © Jonathan Hokklo

Nato a New York come galleria e negozio itinerante, VERSO – guidato da Amauri Aguiar – rende omaggio alla sua città mettendo in scena, durante la design week, la cultura del progetto con cinque esposizioni e tre differenti location: Tribeca, Chelsea e Red Hook. «Con VERSO abbiamo coltivato una forte comunità di creativi provenienti da tutto il mondo e tutte le mostre che abbiamo curato durante la NYDW uniscono principalmente i nostri valori: presentare designer sensazionali in una varietà di location eccellenti», racconta Aguiar.

Tribeca, Arflex by Verso – Photo © Jonathan Hokklo

Un itinerario che inizia nell’headquarter di VERSO,  in Tribeca (51 Hudson St.), con il primo flagship shop-in-shop di Arflex negli States in cui spiccano le icone di Mario Marenco e Cini Boeri in dialogo con le creazioni contemporanee di Neri & Hu e Claesson Koivisto Rune. Segno emblematico del forte legame del brand alla sua storia e del suo sguardo proiettato al futuro. Qui si trovano, protagonisti di un allestimento speciale, anche due capolavori intramontabili di Brionvega: il Radiofonografoideato nel 1965 da Achille  Pier Giacomo Castiglioni e il Totem di Mario Bellini, del 1971, dall’eleganza minimalista.

Tribeca, Arflex by VERSO, design Jaime Hayon – Photo © Jonathan Hokklo
Dark Beach by VERSO, design by Gregory Beson – Photo © Jonathan Hokklo

Qui troviamo anche la capsule collection Dark Beach di Gregory Beson caratterizzata da sedute, tavoli, specchi e lighting design che trascendono la mera funzionalità, portando gli ospiti a contemplare e a riflettere sui significati che si celano sotto la superficie. In una squisita narrazione dell’arte dell’abitare.

Biotope by Yukari Hotta
Biotope by Yukari Hotta

Spostandoci nel cuore di Chelsea, nella promenade delle gallerie d’arte e design, all’interno di L’Space Gallery – aperta nella Metal Shutter House progettata da Shigeru Ban – la mostra Biotope dell’artista giapponese Yukari Hotta, di casa a Copenhagen, enfatizza la connessione di tutti gli esseri viventi attraverso pezzi realizzati in argilla e plasmati a mano: uomini, animali, insetti, piante e plancton si svelano attraverso forme biomorfe che catturano l’essenza di Hotta legata a un profondo rispetto per la vita.

Diletante42

La seconda esposizione, in collaborazione con la Galleria Diletante42 di São Paulo, presenta invece Icons of Brazil Design: Mid-Century Furniture Masters, un viaggio tra le opere iconiche del Modernismo brasiliano: un omaggio a un gruppo illustre di designer e architetti del Brasile tra cui Oscar Niemeyer, Joaquim Tenreiro, Sergio Rodrigues, Lina Bo Bardi, José Zanine Caldas, Jorge Zalszupin, Martin Eisler e Carlo Hauner.

Red Hook by VERSO&FRIENDS – Photo © Jonathan Hokklo
Red Hook by VERSO&FRIENDS – Photo © Jonathan Hokklo

Ma il viaggio nella creatività si rivela anche al 96 King di Red Hook, a Brooklyn (per VERSO è la prima incursione nel borough divebntato uno degli epicentri della creatività newyorkese): 23 brand e designer sono stati invitati a installare le loro opere all’interno di un nuovo edificio residenziale. Uno spazio trasformato per la NYCxDesign in hub creativo, dinamico e ispirazionale in cui spiccano i lavori di artisti e designer come Alex Proba (Portland), Humberto da Mata (Brasile), Zaven (Italia), Pablo Bolumar (Spagna), Dokter and Misses (Sudafrica), Gestu e Objects of Common Interest (New York), Clara Jorisch (Canada)… Immersi in una vibrante sinergia di talenti che narrano, attraverso la loro estetica, una nuova idea del contemporary living.

Amauri Aguiar, VERSO FOUNDER – Photo © Jonathan Hokklo