Ha accompagnato, come da tradizione, l’evento madre di Mipim Cannes e, senza deludere le aspettative, ha portato con sé una ventata di innovazione e avanguardia nel mondo del progetto.
Il Mipim Awards è diventato negli anni una tappa obbligata della kermesse per eccellenza del real estate, occasione ulteriore per far emergere l’eccellenza della progettualità a livello internazionale.
La giuria, presieduta quest’anno da François Trausch, Global CEO & CIO di Allianz Real Estate, ha selezionato – tra le centinaia di proposte da tutto il mondo – ben 12 vincitori, nominando anche un tredicesimo a cui è stato riconosciuto il premio “Special Jury Award”, una sorta di “best of the best” destinato alla House of Music di Bucarest, progettata da Sou Fujimoto.
A loro il merito di aver rappresentato perfettamente il tema dell’edizione 2022 di Mipim (la 31esima), “Guidare il cambiamento urbano”, e dimostrato la connaturata capacità di adattarsi alle conseguenze della pandemia sulle modalità in cui le persone vivono, lavorano, si divertono, acquistano.
«Ciò che ha colpito maggiormente la giuria – spiega François Trausch – è stata la diversità e la creatività dei progetti sottoposti, un segno distintivo delle nostre città europee e un fattore importante per gli edifici sviluppati oggi per le comunità di domani».
Musée Atelier Audemars Piguet: Best Cultural & Sports Infrastructure
Progettato da BIG-Bjarke Ingels Group, il museo di Le Brassus (Svizzera) affianca il laboratorio originale, fondato da Audemars Piguet nel 1875, con una nuova struttura interamente in vetro, composta da due spirali che si integrano perfettamente nel paesaggio esistente.
Hangzhou Alibaba DAMO Academy Nanhu Industry Park Project: Best Futura Mega Project
Questo progetto firmato dallo studio Aedas integra gli uffici tecnologicamente più avanzati, i laboratori di ricerca, i centri visitatori ed espositivi e le strutture accessorie, per dar vita a un istituto di ricerca scientifica di livello mondiale sulle rive del lago Nanhu, nel distretto di Yuhang, Hangzhou.
Arboretum: Best Futura Project
Arboretum è il più grande campus di uffici a basse emissioni di carbonio d’Europa. Situato a soli 15 minuti dal centro di Parigi, offre 125.000mq di uffici e servizi realizzati in legno massiccio, con un parco privato di 22 acri. Incarna così il modello di ufficio post-covid, promuovendo una relazione diretta con la natura. Un progetto di Leclercq Associes, DREAM, Nicolas Laisné Architectes, Hubert&Roy Architectes.
Başakşehir Çam Ve Sakura City Hospital: Best Healthcare Development
Il progetto abbraccia l’ideazione, la costruzione e il funzionamento di un nuovo campus sanitario integrato nella città di Istanbul, in Turchia. Un’opera che si sviluppa su una superficie di 1,019,693 mq, a firma dello studio statunitense Perkins & Will.
Casa di Langa: Best Hotel & Tourism Resort
Un servizio esclusivo, un’autentica esperienza locale e una rigorosa eco-sostenibilità sono i tratti caratterizzanti di Casa di Langa, a Cerreto Langhe (Cuneo, Italia). Materiali e colori locali, espressioni stilistiche regionali sono reinterpretati in modo contemporaneo, contribuendo a integrare il progetto – di GaS Studio con Parisotto Formenton Architetti – nell’ambiente senza soluzione di continuità.
LCP Trecate: Best Industrial & Logistics Development
Logistics Capital Partners (LCP) ha sviluppato (su progetto di The Blossom Avenue Partners) il nuovo Global Distribution Headquarters per il più grande rivenditore globale di marchi di lusso, Kering. L’edificio ha ottenuto la valutazione ambientale LEED Platinum e ha incorporato una delle più grandi installazioni di pannelli solari utilizzando tutto lo spazio del tetto, oltre ai pozzi di riscaldamento geotermico.
Frederiksberg Allé 41: Best Mixed-use Development
Frederiksberg Allé 41 a Copenhagen mixa perfettamente spazi commerciali e culturali, ospitando anche appartamenti e un verde cortile interno sul tetto, con un collegamento diretto alla stazione della metropolitana. Primo edificio del suo genere in Danimarca, è stato progettato dallo studio Cobe.
BNP Paribas Fortis HQ at Montagne du Parc: Best Office & Business Development
Il BNP Paribas Fortis Headquarters di Bruxelles sorge nella sua storica ubicazione, dove fu fondato 200 anni fa. Una serie di vasti cortili curvilinei e un grande atrio forniscono ai 4.500 dipendenti (e al pubblico in generale) spazi di alta qualità nel cuore di Bruxelles. Un progetto di Baumschlager Eberle Architekten/ Styfhals/ Jaspers-Eyers Architects.
Astoriahuset and Nybrogatan 17: Best Refurbished Building
Con Astoria, 3XN unisce architettura nuova e antica nel cuore di Stoccolma. Situato a Östermalm, il centro storico della città, Astoriahuset and Nybrogatan 17 ha previsto la ristrutturazione di un edificio risalente al 1873 (destinato ad appartamenti residenziali) a cui è stato collegato un edificio di nuova costruzione per uffici.
Æbeløen: Best Residential Development
Le 146 residenze di Æbeløen (che comprendono case a schiera e appartamenti) sorgono nello storico quartiere Øgade di Aarhus (Danimarca), adiacente al giardino botanico della città. Progettato intorno a una strada condivisa e a verdi cortili, il progetto di CEBRA Architects emerge da un “campionamento” architettonico del contesto urbano, concepito come uno spazio condiviso pubblico che si apre alla vita comunitaria del quartiere.
CAP3000: Best Shopping Centre
La sua storia inizia nel 1969, negli anni si amplia e rinnova. Oggi CAP3000 rappresenta la meta imperdibile dello shopping nella Costa Azzurra. Beneficia di una posizione balneare unica, in una zona naturale protetta chiamata “Natura 2000 “. L’architettura è merito di Groupe-6.
Borough Yards: Best Urban Project
Situato accanto allo storico Borough Market nel cuore di Londra, il recente sviluppo di Borough Yards si compone di nuove strade per il retail, gallerie culturali e spazi per uffici commerciali. SPPARC è partito dall’idea di includere corsie pedonali nell’isolato, in grado di collegare il fiume al mercato storico, attraverso spazi e strade che si intrecciano.
House of Music: Special Jury Award
La House of Music di Budapest si fonda attivamente sulla sinergia e sull’equilibrio con la natura. Non un semplice museo, ma un concetto ambizioso che abbraccia il passato e il futuro, così come le persone, la cultura, la natura e la scienza della musica. Un progetto di Sou Fujimoto.