FIND Design Fair Asia, manifestazione dedicata al mondo del design e dell’arredamento, torna protagonista presso il Marina Bay Sands di Singapore, celebre architettura firmata da Moshe Safdie, dal 26 al 28 settembre 2024, in contemporanea con la Singapore Design Week, uno dei principali appuntamenti del Sudest asiatico dedicati a questi settori.

Organizzata in joint venture tra Fiera Milano e la società dmg events, la fiera prevede la presenza di oltre 300 brand internazionali che mostreranno prodotti e soluzioni innovative in grado di ispirare la community di riferimento: architetti, interior designer, contractor, del retail e della progettazione troveranno proposte in merito a decorazione d’interni, elementi d’arredo, illuminazione, tessuti, tecnologia del design, oltre a una serie di eventi e iniziative collaterali, grazie alla collaborazione con Design Singapore Council, il sostegno della Singapore Tourism Board e numerose altre associazioni e partner regionali.
Singapore e il Sud-est asiatico offrono grandi opportunità nel settore dell’arredamento, degli spazi per uffici, dell’immobiliare commerciale o residenziale o per coloro che si rivolgono al settore alberghiero. È previsto che il mercato dell’arredo generi un fatturato di 14,58 miliardi di dollari USA nel 2024 solo per la regione, con un tasso di crescita annuale previsto del 7,11% (CAGR 2024-2028) (fonte Statista). Il mercato immobiliare commerciale di Singapore è cresciuto del 462% su base trimestrale nel 4° trimestre del 2023, registrando transazioni per 4,1 miliardi di dollari USA (5,5 miliardi di dollari di Singapore), il che riflette un aumento del 110% anno su anno rispetto allo stesso periodo del 2022 (dati Knight Frank).
Ci si aspetta che il settore del design di interni sfrutti questi sviluppi di mercato positivi e FIND – Design Fair Asia si posiziona per attrarre un numero significativo di visitatori provenienti da tutta la regione, basandosi sul già elevato 22% di visitatori internazionali dell’anno scorso. Con l’attenuarsi dell’inflazione, le prospettive per gli hotel sono positive anche con la capacità aerea prevista per recuperare completamente ai livelli del 2019 entro la fine dell’anno nell’Asia Pacifica (fonti CBRE; IATA), i tassi di occupazione degli hotel regionali stanno già normalizzandosi (CBRE), aumentando i ricavi (fonte JLL) e con oltre 800 nuove aperture di hotel in tutta la regione.
Tra gli eventi speciali di questa edizione: FIND Global Summit, tavola rotonda sul settore dell’arredamento che nell’edizione 2023 ha riscontrato un notevole successo e che anche quest’anno riunirà esperti, opinion leader, figure di spicco della comunità del design e operatori di primo piano; e lo spazio EMERGE dedicato ai talenti del sud-est asiatico: realizzato dal DesignSingapore Council e curata da Suzy Annetta, presenterà i lavori di oltre 50 designer emergenti e affermati che provengono da Indonesia, Malesia, Filippine, Singapore, Thailandia e Vietnam.
«La grande approvazione da parte dei principali produttori e player del settore, assicura che FIND – Design Fair Asia sia una piattaforma dell’industria, per l’industria. Nonostante alcune difficoltà che il settore ha dovuto affrontare a causa delle fluttuazioni dei tassi di interesse, della prolungata crisi di liquidità della Cina e degli impatti della recessione immobiliare, le economie del Sud-est asiatico sono resilienti e continuano il loro percorso di crescita con opportunità importanti», afferma Carl Press, Direttore di FIND.
«FIND testimonia la vocazione internazionale del nostro Gruppo – commenta Roberto Foresti, vice direttore generale di Fiera Milano – che ci vede impegnati nella realizzazione di eventi fieristici anche all’estero, in settori individuati per particolare per importanza geografica o di mercato. Singapore si conferma hub di primo piano per il design asiatico e costituisce il contesto ideale per questa manifestazione che realizziamo per il terzo anno con un partner di eccellenza come dmg events».
«Questa edizione – continua Foresti – mette in scena oltre 300 brands, con una crescita di oltre il 15% rispetto al 2023, grazie anche al supporto di ICE Agenzia fondamentale per dare valore alle imprese italiane in contesti esteri e per promuovere l’unicità della creatività e del design italiano apprezzato in tutto il mondo».