Nella cornice della Rotterdam Art Week (8-12 febbraio), prende le mosse la storica e rinomata esposizione di Art Rotterdam, evento imperdibile per gli amanti dell’arte che qui possono incontrare creativi affermati ed emergenti da tutto il mondo. Sono infatti oltre cento le gallerie ospitate in occasione di questa 24esima edizione, che si terrà dal 9 al 12 febbraio presso la Van Nelle Fabriek di Rotterdam (Patrimonio Unesco) e i suoi 10,000 mq.
Grazie alla “New Art Section”, gli artisti emergenti saranno posizionati in prima linea, proprio accanto all’ingresso. Con sedici presentazioni innovative, questa sezione rivendica il suo ruolo fondamentale all’interno della manifestazione. Racconta Fons Hof, direttore di Art Rotterdam: «Con il posizionamento centrale della New Art Section, intendiamo sottolineare i principi fondamentali di Art Rotterdam: scoprire nuova arte e incoraggiare i giovani talenti. Per molti artisti, Art Rotterdam segna l’inizio della loro carriera».


Ulteriore novità dell’anno è lo Sculpture Park, la mostra di opere d’arte di grandi dimensioni legate alla natura o all’ambiente urbano ed esposte nello storico Tabakshal (la fabbrica di tabacco, una delle storiche zone industriali Van Nelle Fabriek), secondo il progetto architettonico dello studio Tom Postma Design. Una parte dello spazio sarà dedicata ad artisti che vivono o che si sono laureati in una art academy a Rotterdam, rimarcando così la stretta connessione fra l’evento e la città. Fra gli artisti presenti nella collettiva, Atelier van Lieshout, Caroline Coolen, Delphine Courtillot, Niels van Bunningen, Leendert van Accoleyen, Esther Kokmeijer, Norman Dilworth, Krijn de Koning, Hadrien Gerenton, Indrikis Gelzis, Lara Almarcegui e Jan Eric Visser.


L’esposizione prosegue en plein air, nel parco esterno della Van Nelle Fabriek con una serie di opere all’aperto firmate da Laura Malpique (Prospects), Lisa Tiemann (Schwartz Contemporary), Unflatables (MPV Gallery), Pim Palsgraaf (NL=US Gallery), Tom Putman (Heesjteck#), Ruud Kuijer (Slewe Gallery), Eelke van Willigen (Galerie FranzisEngels), Marinke van Zandwijk (Galerie Franzis Engels), Sarah Maple (Koch x Bos), Chantal van Lieshout (Prospects), De Aanschouw, Dré Wapenaar (NL=US Gallery), Regula Maria Müller (Phoebus), Luuk Smits (Trendbeheer), Miyuki Inoue (Prospects) e Jan Smejkal (Phoebus).
Art Rotterdam si accompagna anche quest’anno al Premio NN Art, conferito da NN Group (che comprende la Nationale Nederlanden e da sette anni è parte della manifestazione) a un artista diplomato presso un’accademia d’arte olandese. Delle 34 le opere in lizza, sono stati nominati finalisti i lavori di Kévin Bray (Upstream Gallery), Monali Meher (Lumen Travo), Laura Jatkowski (Prospects) e Salim Bayri (Prospects). Il vincitore sarà annunciato mercoledì 8 febbraio.
Da non perdere, dal 10-12 febbraio al HAKA-building, anche Object Rotterdam, evento dedicato al design da collezione e di ricerca, con più di cento espositori tra cui moltissimi giovani.