Emu: innovativa per vocazione

Festeggia i 70 anni l’azienda umbra che esporta in tutto il mondo la cultura italiana del vivere all’aperto. E, con le novità 2021, onora un background fatto di lavorazione dei metalli, d’instancabile ricerca e qualità Made in Italy

Cannolè€ by Emu, Design Anton Cristell & Emanuel Gargano
Cannolè€ by Emu, Design Anton Cristell & Emanuel Gargano

Alla produzione d’arredo outdoor di design riconosciuta a livello internazionale, alla collaborazione con designer di fama mondiale e alle tecniche produttive innovative utilizzate oggi nello stabilimento di Marsciano (PG), Emu ci è arrivata in 70 anni di esperienza. Un percorso costruito attraverso elementi decisivi. La qualità, con un rigoroso monitoraggio di tutte le fasi del processo; la sostenibilità, partendo da una materia prima riciclabile al 100% e minimizzando gli scarti; la ricerca, talmente importante da far nascere al proprio interno il Design&Simulation Centre, luogo dove energia, idee e strategie prendono corpo.

Il “fattore” Made in Italy al 100% è di fatto la base incontrovertibile dell’azienda. Nonostante la dimensione sempre piĂ¹ internazionale, Emu rimane profondamente legata al territorio di appartenenza. Nello stabilimento di Marsciano, con i suoi oltre 100.000 mq e circa 150 dipendenti, l’azienda controlla tutte le fasi produttive. Una strategia di centralizzazione caparbiamente tenuta salda a favore di un know how che si è rafforzato e arricchito nel tempo. In controtendenza rispetto a realtĂ  rivolte, invece, all’abbattimento dei costi tout court e alla dislocazione. Un genius loci ritenuto talmente importante da aver attivato collaborazioni con le UniversitĂ , per un proficuo scambio con talenti emergenti. Neppure per le nuove collezioni 2021, l’azienda si è dimenticata del suo punto di partenza, quando nel ’51 era ancora un’officina specializzata nella produzione di apparati di trasmissione a uso militare, pioniera nella lavorazione e protezione del metallo con un brevetto di massima resistenza agli agenti atmosferici. 

Cannolè€ by Emu, Design Anton Cristell & Emanuel Gargano

Quella competenza tecnica diventa lampante soprattutto nella collezione Cannolè, disegnata da Anton Cristell & Emanuel Gargano. Un sistema di divani componibile dal design deciso, che trae il nome dal mondo della maglieria, ispirandosi alla tradizione del fatto a mano nella lavorazione a coste. Lo stesso gioco infittito o allargato della lana è ricreato dalla struttura in tubolari di acciaio zincato interamente saldata che connota la collezione.

L’effetto elastico avvolgente, visivo e fisico, crea uno stile senza tempo che si inserisce, così, armoniosamente in ambienti contemporanei, country e classici. Le sedute, impreziosite da una particolare cuscineria imbottita, sono versatili e personalizzabili grazie a elementi modulari dalle molteplici composizioni e di facile assemblaggio.

Cannolè€ by Emu, Design Anton Cristell & Emanuel Gargano
Cannolè€ by Emu, Design Anton Cristell & Emanuel Gargano
Shade Pro & Ronda XS by Emu

Shade Pro & Ronda XS by Emu

Frutto del Centro di Progettazione e Ricerca di Emu sono anche Ronda XS, acronimo di eXtra Stylish, eXtra Strong, eXtra Simple, eXtra Sustainable per le sue caratteristiche di elevata resistenza e stabilitĂ . E l’ombrellone Shade Pro, dotato di un innovativo sistema illuminante, regolabile da remoto e di un metodo di apertura e chiusura che non richiede lo spostamento di ciĂ² che si trova al di sotto.

Ci sono poi alcuni rinnovamenti di collezione, come Carousel, nata dalla ormai consolidata collaborazione con il designer Sebastian Herkner, che si amplia: quattro versioni di poltroncina dining, tre di poltrona lounge, divano, pouf, coffee table quadrato e rettangolare, tutti caratterizzati da un particolare intreccio di corda. E una nuova edizione di Tami, design Patrick Norguet, con struttura in bambĂ¹.

Carousel by Emu, Design Sebastian Herkner

Carousel by Emu, Design Sebastian Herkner

Tami by Emu, Design Patrick Norguet

Tami by Emu, Design Patrick Norguet