BENU collection by Fischbacher 1819
BENU collection by Fischbacher 1819

Due secoli e sei generazioni hanno plasmato la storia di Fischbacher 1819. Una storia di famiglia ma parallela a quella di un settore, quello tessile più pregiato, a cui il brand ha contribuito nell’evoluzione per stile, per ricerca, per qualità. L’attenzione ai dettagli, una passione radicata per i materiali di eccellenza e una costante spinta all’innovazione creativa sono i capisaldi su cui l’azienda si fonda, fin dalle origini, per creare vere e proprie opere tessili dal sapore artistico – tessuti d’arredamento, tappeti e rivestimenti di lusso per l’industria del design internazionale. Tradizione e un know-how profondo tramandato per secoli tracciano il percorso del brand, sempre attento ai principi più autentici dell’artigianato e alle differenti culture del mondo da cui attinge costante ispirazione.

Valori che Fischbacher 1819 promuove tuttora, grazie alla guida dell’amministratore delegato Michael Fischbacher e del direttore creativo Camilla Douraghy Fischbacher che hanno portato l’azienda a un successo globale senza precedenti e dunque a confrontarsi con le mutevoli esigenze dei mercati e ancor più dei tempi. L’expertise del brand si è così favorevolmente aperta ai principi della sostenibilità, divenuti ormai imprescindibili, con il risultato di una produzione sempre più etica e collezioni che stimolano la passione per la ricerca e la sperimentazione sui materiali tipiche del brand.

È così che già nel 2009 nasce la prima collezione di tessuti riciclati firmata Fischbacher 1819: BENU Recycled. La collezione rivela la sua identità già dal nome, ripreso da un antico uccello mitologico dell’antico Egitto che, come la fenice greca, rinasce dalle proprie ceneri; e così, BENU, che in inglese si pronuncia “Be new”, è un manifesto della strada intrapresa dall’azienda a favore della natura e della sua tutela (sancita da premi internazionali come cui il Red Dot Design Award e l’Interior Innovation Award)

Da allora, la gamma di tessuti per interni di alta qualità, realizzati con materiali riciclati, è stata costantemente ampliata, fino a contare al suo interno quattro categorie di produzione: BENU PET, BENU YARN, BENU INDUSTRY e BENU SEA, un’ampia gamma dunque di tessuti e tappeti di alta qualità realizzati con bottiglie di plastica PET riciclate, ritagli riutilizzati dall’industria della moda, scarti di filato riciclato prodotti durante la fabbricazione del filato Trevira, plastica marina riciclata.

BENU PET deriva dalla trasformazione della plastica (nello specifico bottiglie di PET) a filato attraverso un processo tecnologico all’avanguardia, da cui si ricavano solo i migliori filati per essere colorati, intrecciati e rifiniti. Parte di questa gamma è l’esclusivo BENU TALENT FR, un velluto resistente in PET riciclato al 100% per uso indoor e outdoor, oltre che ignifugo, che è stato realizzato in occasione dei 200 anni dell’azienda.

Dal riciclaggio degli scarti dei prodotti tessili derivano invece i tessuti BENU YARN: un procedimento totalmente ecologico trasforma i vecchi tessuti di cotone e lana – triturati e riportati allo stadio di fibre – da cui si estraggono solo le migliori fibre. In tal modo i rifiuti tessili e anche il consumo di materie preziose, quali il cotone, l’acqua e l’energia, sono significativamente ridotti.

Anche BENU INDUSTRY mantiene la stessa prerogativa sostenibile, attingendo dagli scarti di filato riciclato, prodotti durante la fabbricazione del filato di poliestere Trevira; invece di essere smaltiti, questi scarti vengono riprocessati, riciclati e trasformati nuovamente in filati Trevira. La collezione BENU® SEA, infine, sfrutta favorevolmente i rifiuti plastici pescati dal mare che vengono trasformati in un filato di poliestere resistente, con un processo di risparmio delle risorse, da cui si ricavano tessuti e tappeti di alta qualità. Attraverso queste collezioni Fischbacher 1819 scrive un nuovo capitolo della sua secolare storia, confrontandosi con il presente e dialogando con il futuro, a cui guarda con immutata intraprendenza e ricerca dell’eccellenza per dare nuova espressione al mondo variopinto dei tessuti.