Oltre 150.000 visitatori in arrivo e 500 espositori provenienti da 40 Paesi: sono questi i numeri previsti per la Dubai Design Week 2023, al suo nono appuntamento, il più grande evento della zona medio-orientale dedicato al design che si terrà dal 7 al 12 novembre e che consolida ulteriormente la posizione della città come capitale creativa e del design del Medio Oriente e Città del Design UNESCO.

Come sempre, l’evento centrale sarà Downtown Design, che festeggia la sua decima edizione. La manifestazione si terrà nell’hub creativo globale d3, il Dubai Design District. Accanto a questo appuntamento per gli operatori del settore, architetti, designer, leader di pensiero e influencer, l’11 e il 12 novembre sarà attivo The Marketplace, un’esperienza di “shopping sostenibile” all’aperto che propone nel cuore di d3 una selezione di prodotti di creativi, artigiani e piccole imprese locali.

Un altro fulcro della Design Week è costituito dalle le oltre 20 installazioni all’aperto, incentrate su un tema di grande attualità: come design, scienza e tecnologia possono convergere per recuperare materiali tradizionali e reimmaginarli in nuove forme che promuovano pratiche sostenibili. In questo ambito, FabPub, joint venture tra Mamou-Mani Architects e Therme Group, presenteranno The Altostrata: un padiglione realizzato con un sistema di stampa 3D e realizzato in PLA biodegradabile a base di zucchero, con pareti eco-rinfrescanti interamente realizzate in luffa e un sistema modulare in pasta di carta.

Torna Abwab, la piattaforma per progettisti provenienti da tutta l’area del Medio Oriente, Nord Africa e Asia meridionale, che si rinnova ogni anno. Per questa edizione è stato commissionato un padiglione all’architetto Abdalla Almulla, fondatore negli Emirati dello studio di design MULA. Incentrata sulla sostenibilità, la struttura ospiterà interventi speciali e spettacoli.

Una serie di iniziative saranno come sempre dedicate ai talenti emergenti: la mostra annuale dei designer degli Emirati Arabi Uniti, curata da Fatma Al Mahmoud e sostenuta da Dubai Culture; la mostra 100/100 Best Arabic Poster, supportata da 421 (piattaforma indipendente dedicata all’arte e alla creatività nella regione degli emirati), che mira a documentare la cultura visiva del mondo arabo; i progetti del Royal College of Art di Londra legati alle tecnologie emergenti e focalizzati su temi quali tessile, sanità, infrastrutture e il risanamento degli ambienti.


I valori della Dubai Design Week – evento patrocinato da Sua Altezza Sheikha Latifa bint Mohammed bin Rashid Al Maktoum, Presidente di Dubai Culture & Arts Authority (Dubai Culture) e membro del Consiglio di Dubai, in partnership strategica con Dubai Design District (d3) – sono chiari, espressi attraverso le parole dei rappresentanti degli enti coinvolti.

«Creatività e industria non sono solo motori di crescita economica: modellano l’identità sociale di un Paese», ha dichiarato Khadija Al Bastaki, vicepresidente senior di d3. «Concentrandosi su questo incrocio, Dubai ha creato una formidabile piattaforma che alimenta la creatività con l’innovazione, collaborazione e opportunità».

