Sono vere architetture da esterno: cucine, saune, vasche diventano protagoniste dell’outdoor che si fa sempre più confortevole anche grazie a tende, pergole e altre strutture da esterno che riparano dal sole, dal vento e da altri agenti atmosferici, per creare un ambiente di vero comfort.
Rodolfo Dordoni disegna per Roda la cucina da esterno Norma (in copertina), con una struttura indipendente che la rende adattabile e modulabile sia per spazi outdoor contenuti, sia per ambienti più ampi. L’isola freestanding ospita il blocco lavandino in acciaio che si innesta nel resistente piano in Lapitec® dalla finitura strutturata. La penisola offre un’estensione dell’area da lavoro, che si allunga fino a formare un piano aereo sospeso. Il piano cottura, a cinque fuochi alimentati a gas, vive in maniera autonoma e può disporre di piedini fissi o di ruote, per spostare liberamente l’intero elemento ovunque si desideri.
Abimis, insieme a Studio Delineo e Massimo Rosati, crea ÀTRIA la prima cucina espressamente progettata per vivere outdoor, con un cuore in acciaio Inox, componibile e personalizzabile al 100%. La cucina si presenta come un’architettura aperta e dalle proporzioni armoniose, realizzata interamente in acciaio Inox AISI 304. La struttura è sostenuta da gambe, sempre in acciaio, discrete e slanciate, con piedini regolabili per assicurare la massima stabilità. I moduli contenitori, disponibili in due diverse altezze, sono realizzati in acciaio, declinabile in diverse finiture (naturale, satinato, orbitato a mano), o possono essere verniciati in tutti i colori RAL.
Per una totale immersione nel verde, Starpool propone il progetto dello studio aledolci&co: NatureSauna, una sauna per esterni dove costruzione, uomo e natura si fondono in un tutt’uno. Realizzata in abete della Val di Fiemme con inserti in rame spazzolato, gioca sull’evoluzione dei materiali a contatto con l’esterno. L’ossidazione naturale dei rivestimenti crea una connessione diretta con il paesaggio. L’abete, nella versione cerata nera o termotrattata chiara, è utilizzato nella struttura e nel rivestimento interno ed esterno. Il rame brunito riveste la bussola d’ingresso e protegge il legno alle spalle della stufa. La facciata principale e la porta d’ingresso sono di vetro, mentre la copertura è in lamiera.
Per vivere all’aria aperta, ma in un privè, Pratic crea Connect una pergola bioclimatica che moltiplica la bellezza del paesaggio, attraverso vetrate riflettenti. La struttura può assumere qualsiasi funzione a seconda dei propri desideri, rimanendo sempre protetta e al tempo stesso connessa con il mondo, grazie all’utilizzo di sistemi domotici evoluti, come Amazon Alexa e Google Home. Con un semplice comando vocale, Connect regola in modo personalizzato le lame in alluminio della copertura, le tende a caduta verticale e l’illuminazione a Led integrata, creando il comfort climatico e l’atmosfera su misura.
Per avere alte prestazioni di schermatura solare, tenuta al vento e riparo in caso di pioggia KE propone la pergola bioclimatica Kedry Skylife con lame mobili retrattili. Il sistema è innovativo: con un unico movimento le lame ruotano e arretrano, in apertura e chiusura, consentendo di esprimere al massimo il concetto di regolazione termica e luminosa. Grazie alla sua completa modularità, la pergola si presta a essere inserita in spazi di forme diverse, coprendo ampie metrature, e con un impatto estetico minimale. È prevista la possibilità di illuminare il prodotto internamente ed esternamente grazie a un sistema di strip led integrate nei profili perimetrali.
SPAZIO è la nuova serie di tende da sole Gibus a bracci frutto della collaborazione con i designer Meneghello Paolelli Associati. Si tratta della prima famiglia di prodotti a integrare il brevetto Invisible Lock, un sistema che permette il bloccaggio tra le testate che sorreggono il rullo e la barra quadra, garantendo in questo modo una continuità estetica impeccabile tra i principali elementi strutturali della tenda. I modelli sono contraddistinti dai versatili bracci di tipo EDGE che permettono di raggiungere le sporgenze massime di 300 o 400 cm. La barra portante è in solido acciaio mentre tutti gli altri elementi principali sono in alluminio verniciato a polveri, il rullo avvolgitore è in acciaio zincato e la bulloneria in acciaio inox con due tipi di illuminazione opzionali.