Pesca Collection by Venini

Attingere da una tradizione secolare e dialogare perfettamente con il presente. In questo equilibrio di forze risiede la magia di Venini che con le sue opere in vetro soffiato tramanda un sapere antico, fatto di gesti e di segreti, e lo guida nella contemporaneità. In oltre cento anni di storia, dalla fondazione dell’azienda, Venini ha dato lustro al mondo della decorazione, creando icone senza tempo, generando stili, definendo l’eleganza attraverso piccoli oggetti quanto scenografici lampadari.

Questo patrimonio si è costantemente rinnovato, grazie anche alla collaborazione con artisti e designer del panorama internazionale e a una visione dell’azienda che ha saputo declinare questo heritage unico in una visione moderna dell’abitare. Così anche le nuove collezioni celebrano il passato con il recupero di motivi classici della tradizione, con riedizioni che omaggiano il percorso artistico di Venini, così poi con nuove opere che sperimentano in modo innovativo l’arte vetraria.

Deco, Pesca Collection by Venini

Fazzoletto, Pesca Collection by Venini

“Nell’anno della celebrazione del 100° anniversario di Damiani, che da sempre si fa promotore dei profondi valori del Made in Italy, della Bellezza e del Savoir Faire, vogliamo sottolineare, con ancora maggiore forza, il valore unico del patrimonio artistico di Venini – ha dichiarato Silvia Damiani, Vice-Presidente del Gruppo Damiani e Presidente di Venini – Queste nuove collezioni di inediti e riedizioni vogliono quindi omaggiare la creatività di chi le ha concepite così come la maestria di chi le ha plasmate, un connubio magico che ha permesso di creare negli anni capolavori apprezzati in tutto il mondo”. 

Esempio autorevole dell’intramontabile bellezza delle collezioni Venini è la nuova capsule collection Pesca. Gli iconici vasi Fazzoletto, Deco, Monofiore Balloton, Balloton Fiori, Opalino, i vasi d’autore Ritagli, Battuto a Nido d’ape, Acco, Idalion e Sidone e le nuove lampade da tavolo Fantasmino XL, Gran Deco Luce e Gran Balloton Luce si vestono di riflessi rosati e arancio, una tonalità avvolgente che infonde sensazioni di serenità, dolcezza e armonia. Poetica e romantica, la collezione pesca di Venini unisce un’elegante appeal vintage con un tocco cromatico di tendenza.

Cilindro by Venini, design Peter Marino

Clessidre Sommerse by Venini, design Fulvio Bianconi & Paolo Venini

Guardano ancora una volta al passato ma con straordinaria attualità, le splendide Clessidre Sommerse: inediti pezzi ampliano la collezione ideata da Fulvio Bianconi e Paolo Venini nel 1957. In ogni prodotto è custodita tutta l’abilità dei maestri vetrai che in questa creazione adottano lavorazioni complesse come la tecnica del vetro sommerso – che prevede la sovrapposizione di più strati di colore diverso per creare un suggestivo effetto cromatico – e dell’incalmo, che permette di accoppiare a caldo due forme soffiate lungo la loro circonferenza.

Accanto al racconto delle collaborazioni storiche, si inseriscono poi le nuove proposte realizzate a quattro mani con creativi contemporanei, a partire dall’archistar Peter Marino. Da tempo fra l’architetto americano e la maison si è instaurato un legame che ha portato alla creazione di opere dal forte impatto visivo. Riprendendo dunque una fortunata serie di vasi realizzati per Venini, Marino realizza quest’anno i bicchieri Black Belt, connubio di grinta e raffinatezza. 

Black Belt by Venini, design Peter Marino

Ogni bicchiere è caratterizzato da fasce nere applicate a caldo che si intrecciano in quattro design distinti sul vetro soffiato a mano. Peter Marino amplia poi anche la collezione Cilindro con due nuove varianti cromatiche, in edizione limitata: la prima con fasce trasparenti nel colore Tè, con decori smaltati in oro, mentre la seconda mostra fasce trasparenti Verde Mela-Lattimo, in contrasto con il vetro color cristallo. Realizzato mediante la tecnica della “Fasce”, dove il maestro vetraio cola a caldo dei nastri colorati amalgamandoli, il decoro avvolge i volumi geometrici dei vasi creando dei vortici che catturano lo sguardo. Venini prosegue così il suo racconto di una maestria unica nel suo genere, che dà vita a opere che superano il tempo e le mode, per essere vere e proprie icone.