Talenti emergenti e affermati, mostre, talk, possibilità di incontro con i designer, vernissage e installazioni: dall’8 al 17 settembre Parigi si trasforma in palcoscenico della Paris Design Week, in contemporanea con Maison&Objet, ed espone tutto il meglio dell’offerta internazionale disseminata nelle sue strade. Sono oltre 400 gli indirizzi che, “In&Out M&O”, propongono un’occasione di socialità e interazione con i progettisti a professionisti del settore, appassionati e semplici curiosi.

Allora… il viaggio inizia dalla fiera, allietato dal percorso gourmet di Gault&Millau, partner di questa edizione. Filo conduttore della kermesse è “Meta Sensible”, ovvero il metaverso, tema che si tradurrà in mostre e installazioni in cui si combinano digitale e reale. Anche in città: oltre a esplorare questo tema con i giovani della Paris Design Week Factory, polo creativo ospitato da due gallerie nel Marais, e con la mostra di Elle Décoration, organizzata per il 35° anniversario dalla sua fondazione, ospita dove 15 designer, stilisti e progettisti di interior internazionali che collaborano con un artista digitale o 3D per produrre un NFT.

Focus sugli studenti: presso l’Académie du Climat, la mostra Design for a Wild World fa riferimento al lavoro pionieristico di Victor Papanek Design for the Real World e al suo contenuto sociale e ambientale. Il Campus des Métiers d’Art & Design presenterà i progetti più significativi sui legami esistenti tra mondo reale e virtuale realizzati dagli studenti degli otto college di design che rappresenta e di altri dieci istituti tecnici della città.

L’hotel La Louisiane ospita la seconda edizione di Bienvenue design: una ventina di stanze saranno occupate da gallerie, designer e studi di design con la propria interpretazione del design storico o contemporaneo. Ospite d’onore il design e architetto Harry Nuriev con il suo Crosby Studio che creerà una versione virtuale del La Louisiane di una delle stanze dell’albergo.
Il collettivo Uchronia con Antoine Billore dà vita a una mostra di pesci e conchiglie in ceramica per attirare l’attenzione sullo stato dei nostri mari. Da sfondo, numerosi pezzi vintage e le creazioni contemporanee di Uchronia.


Per gli amanti della Parigi monumentale, all’Hôtel de Sully ci sarà un’installazione dell’interior designer Isabelle Stanislas mentre i palazzi nobiliari del Marais fanno da sfondo a Design sur Cours, in collaborazione con Les Ateliers de Paris.
Il design internazionale sarà in scena al Musée de la Chasse et de la Nature (Laurel Parker e Paul Chamard, artisti che hanno effettuato una residenza a Villa Kujoyama in Giappone, con la mostra Inside Outside), presso l’Atelier Nérlandais (Maison&Objet premierà sei designer olandesi e artisti dell’artigianato nell’ambito dei suoi Rising Talent Awards), alla Joseph Minimes Gallery (con la mostra Métamorphose della designer Wieki Somers), allo Swedish Institute (con i progetti dell’architetto Vilhelm Lauritzen e gli iconici pezzi di design di Carl Hansen & Søn).
E questo è solo un assaggio… a cui aggiungere un’infinità di altri stimolanti appuntamenti tra gli arrondissement parigini!