Terrazze abbattibili per vivere a pelo d’acqua, sale da pranzo con vetrate a tutta altezza che si affacciano sul mare, imbarcazioni sostenibili e silenziose per navigare nel rispetto del contesto marino.
È una vita vista oceano quella presentata al Discover Boating Miami International Boat Show dal 16 al 20 febbraio a Miami, con novità pensate per uno stile di vita open air sempre più in sintonia con il mare, yacht che offrono comodità ed eleganza a bordo, elevatissime qualità e performance, accanto alla sicurezza e ai bassi consumi.

Tra i protagonisti della kermesse americana c’è il cantiere Sanlorenzo con i suoi cinque modelli che meglio rappresentano l’approccio sartoriale del brand, tra cui il SL78 e il SL86, il sofisticato SD96, l’iconica linea crossover SX, e l’asimmetrico SL106A, un concept su cui l’azienda punta molto, un particolare layout che offre ambienti più spaziosi in totale connessione con il mare.

Tante novità in casa Ferretti Group, che ha preso parte alla manifestazione nautica con due première americane, il Riva 68’ Diable e il Ferretti Yachts 500, accanto alla nuova serie di yacht sportivi Pershing GTX e alla nuova ammiraglia Riva 130’ Bellissima, in costruzione presso il cantiere di La Spezia. Inoltre, il Gruppo ha presentato il Wally101 full custom, la prima vela a marchio Wally sotto l’egida Ferretti Group, un cruiser-racer in fibra di carbonio di 101 piedi per 56 tonnellate, un peso circa il 20% in meno rispetto agli yacht di dimensioni simili.

Centrale il tema della sicurezza: Ferretti Group ha siglato un accordo con Aqua Marina Tech per migliorare ulteriormente la sicurezza delle proprie barche con dispositivi salvavita; il cantiere, inoltre, adotterà in esclusiva il sistema Watchit, brevetto unico al mondo che permette di evitare incidenti in mare grazie alla tecnologia anti-collisione.

A Miami anche Cantiere del Pardo con tutta la flotta Pardo Yachts, comprensiva dell’Endurance 60 presentato come US Première, il sessanta piedi progettato per far vivere il mare tra comfort, libertà, grande autonomia, sicurezza e rispetto per il contesto marino, grazie anche agli ottimi livelli di insonorizzazione e ai bassi consumi.

Doppio debutto americano per Invictus Yacht: il cantiere ha introdotto le imbarcazioni Invictus GT280S e TT460, con interni curati dall’interior designer Christian Grande. L’Invictus GT280S, la sportiva, è la configurazione fuoribordo di uno dei modelli di maggiore successo del cantiere italiano, ideale per il mercato americano, caratterizzato da una potenza complessiva di 500 cavalli, da una prua semirovescia e dalla grande vivibilità.
Il TT460, l’ammiraglia, si mostra con tutto il suo profilo elegante e possente, con la particolarità del parabrezza che trova continuità nell’hardtop in carbonio e dà ulteriore slancio al modello.

Tra le novità di CL Yachts, il CLB88, frutto della collaborazione con il designer basato a Milano Jozeph Forakis, un motor yacht che allo stile unisce la ricerca e l’utilizzo di materiali ad elevate performance, come una combinazione di fibra di carbonio e di fibra di vetro per un’imbarcazione ancor più leggera, resistente e stabile, con accorgimenti ad hoc che minimizzano le vibrazioni, per una crociera ancor più piacevole.

E ancora Bluegame che espone i BGX70 e BG42: il primo è un modello della gamma cross over BGX che offre, tra i numerosi plus, l’accesso diretto dalla zona spiaggia al salone e alla cabina armatoriale, tramite un layout interno inedito, raro per uno yacht da 70 piedi; il secondo, il BG42, primo e storico modello del brand, condensa in soli 42 piedi l’essenza di multi-purpose boat di Bluegame, non un walk-around, non un open, non un day-cruiser o un chase-boat, ma tutte queste anime insieme.

Infine, i polacchi di Sunreef prendono per la gola gli appassionati del mare sfoggiando il Sunreef 80 Double Happiness, uno dei modelli più venduti del cantiere, un catamarano di lusso commissionato da un cliente cinese e personalizzato secondo le sue esigenze, con arredi su misura in un mix cromatico opulento di nero, grigio e oro, specchi decorativi a soffitto, un tetto effetto cielo stellato a poppa, e ovviamente l’immancabile karaoke bar, grande passione dei cinesi.

Al salone nautico di Miami non solo cantieri, ma anche marchi che realizzano le dotazioni e gli accessori per le barche, come Dometic, realtà specializzata in schermature da tetto e da botola per garantire la privacy e l’oscuramento, assieme ai dissalatori, ai purificatori d’acqua e ai sistemi di climatizzazione.