Eventi e cambiamenti per iGuzzini: il decollo ufficiale di “Light for Future” e un nuovo management sono i segnali forti per un mercato – quello dell’illuminazione architetturale – che conserva una grande potenzialità.
È stato un vero e proprio “ciak si gira” quello che si è svolto tra le mura della città che fu di Giacomo Leopardi e di Beniamino Gigli, sotto la regia dello scenografo Giancarlo Basili (Salvatores e Moretti sono solo due delle innumerevoli collaborazioni che gli hanno portato anche un David di Donatello) che ha pensato alla luce come elemento integrativo e distintivo per valorizzare alcuni luoghi caratteristici di Recanati.
Per il progetto “Light the Future” iGuzzini hanno messo in campo un super comitato scientifico composto, oltre a Basili, da nomi top dell’illuminotecnica mondiale come Arup, Licht Kunst Licht, Light Bureau e Speirs Major, dal sociologo e comunicatore Domenico De Masi e dall’architetto Mario Cucinella, tutti affiancati dall’Accademia delle Belle Arti di Macerata e dello IALD.
“Non facile migliorare il bello”, ha affermato Basili nel raccontare, strada facendo, le 6 tappe che hanno caratterizzato il percorso illuminato da iGuzzini. E allora la strada, è sempre Basili a parlare “è quella della ricerca di un amalgama tra realtà e innovazione senza dimenticare la sostenibilità”.
Il risultato è un percorso fluido, dove la luce de iGuzzini recita un ruolo da protagonista, ma non da prima donna, dove – appunto – è l’integrazione a regalare un valore distintivo. D’altronde l’illuminazione architetturale ha quasi sempre il compito di “esserci senza farsi vedere”, ma se non c’è, la differenza è sostanziale.
“La luce per l’architettura in & out e un’attenzione alla sostenibilità rappresentano due degli asset strategici de iGuzzini”, come ha raccontato Cristiano Venturini, neo CEO dell’azienda, un manager “fatto in casa”, con 11 anni di militanza e che oggi è l’interlocutore numero uno degli azionisti di riferimento, gli svedesi di Fagerhult.
“Light for Future” è solo il primo di una serie di progetti firmati da iGuzzini, in cantiere altre installazioni che nasceranno nel 2022.