Fin dal 1937 la Fiera di Bruxelles dedicata all’arredo porta in città aziende nazionali ed esteri, dando vita a un evento che soddisfa ogni genere di gusto. La manifestazione diviene ogni anno sempre più internazionale, registrando oggi più del 60% di espositori provenienti da oltre i confini del Belgio.
L’anno scorso il tema della Brussels Furniture Fair fu Get in touch e poneva i riflettori su cosa possono apportare alla tecnologia gli arredi. L’innovazione tecnologica è protagonista anche nel 2019 e l’Art Director Siegrid Demyttenaere ha sviluppato tre tematiche attorno alla domanda “Come stai?”: i concetti chiave sono armonia, benessere fisico e mentale e spiritualità come contrappunto alla tecnologia.

La Brusell FF è suddivisa in sei aree. La zona City è situata nei padiglioni 3, 4 e 5 dove i brand che propongono arredi con uno stile contemporaneo recitano un ruolo da protagonisti. Square, invece, mette in mostra collezioni mobili con linee più eleganti e raffinate. Chi è interessato alla zona notte dovrà recarsi al padiglione 6 alla Brussels by night che presenta un’ampia selezione di letti, tessuti e materassi.

Materiali caldi, look vintage industriale, poltroncine e comodini individuali, mobili in legno massello, chesterfield e molto altro si troveranno nell’area Fusion. Infine, al padiglione 9 c’è Mozaïek dove si possono trovare collezioni a prezzi accessibili. Infine Holland À La Carte, il segmento dedicato alle aziende olandesi che rappresentano la nazione più rappresentata in fiera.

Tra le iniziative di maggior rilievo c’è il Balthazar Award, il premio rivolto ai marchi che si sono contraddistinti per originalità e innovazione. Il premio? Una bottiglia di champagne da 12 litri.