Autunno caldo, finalmente, per il mondo del design: dopo un anno di assenza causa pandemia, dal 7 al 10 novembre ritorna al Brussels Expo la Brussels Furniture Fair, la kermesse belga di riferimento per la creatività e il progetto.
Una fiera che si preannuncia più contenuta, ma con tanti nomi interessanti e novità da non perdere.
Per agevolare la visita, e per garantire che i produttori incontrino la giusta clientela, come sempre gli espositori sono raggruppati in segmenti chiari: le proposte contemporanee e i mobili moderni nella City, hall 3, 4 e 5, punto di partenza ideale del tour, con il padiglione 5 dedicato ai marchi del Belgio, mentre i 3 e 4 con i nomi internazionali. Il design a prezzi accessibili è in mostra nel padiglione 3 in Square, lo stile country e industrial sono presentati nel Fusion, nel padiglione 8, ed entrambi gli stili si incontrano in Holland à la carte, nel Patio, area dedicata ai produttori olandesi. Gli specialisti del sonno si presentano nel padiglione 6, mentre Brussels by Night mette in mostra una varietà di produttori locali e stranieri con nuovi concept legati al dormire. Per i mobili budget-friendly, c’è l’area Mozaïek nel padiglione 9, infine grande spazio alla sostenibilità, con progetti a basso impatto ambientale, pensati per durare a lungo, in mostra nei passaggi tra le hall.
Appuntamento martedì 9 sera con i Balthazar, i premi che celebrano i designer che proporranno le soluzioni più originali, insolite e innovative.
La fiera si svolgerà in totale sicurezza, con l’obbligo di arrivare con il biglietto già stampato per evitare file, un Covid Safe Ticket, che si può avere solo se si è stati completamente vaccinati, oppure dopo tampone negativo. Una kermesse che vuole essere conviviale e familiare, con drink e snack offerti gratuitamente ai visitatori, dalla celebre birra artigianale belga ai croissant che profumano di burro.