Bosca Venezia
Vetro bronzo trasparente, temperato e stratificato, per i pannelli delle porte Charme, materiale che viene proposto texturizzato con una preziosa lavorazione e arricchito internamente con il tessuto della collezione Nomboli Rame, di Rubelli. Il telaio in metallo con finitura rame richiama la finitura della maniglia ad incasso

Glas Italia
Aladin Swing Duo è disegnata da Piero Lissoni e punta sul valore della materia impiegando il gres nella versione marmo Atlas, con maniglia in alluminio anodizzato Dark Brown, oppure nella versione cemento antracite, con pomolo alluminio verniciato bianco.

Lualdi
Vetro trasparente, listelli in rovere moka e profilo nero per Koan (design Kookai Studios), sistema composto da pannelli fissi e scorrevoli che abbina in modo esemplare la tecnologia alla tradizione decorativa di ispirazione orientale. I listelli in legno di lunghezze variabili alternati tra loro lasciano consentono alla vista di oltrepassare la porta.

Rimadesio
È disegnata da Giuseppe Bavuso la porta battente Modus, complanare alla parete e qui proposta in vetro grafite opaco con struttura grafite. Destinata al settore dell’hotellerie, Modus si pregia di retro-illuminazione a led integrata nello stipite e viene realizzata in versione standard o in altezze su misura con sopraluce.

Henry Glass
Le porte scorrevoli esterno muro Inside, della linea Vitra a filo lucido, si distinguono per l’impiego del vetro stratificato trasparente extralight e del particolare decoro superficiale con texture Oxford effetto ardesia. Le porte sono proposte con maniglioni in acciaio e in dimensioni su misura.

Elledue
Nuova collezione disegnata dal duo creativo Alex Charles, Penelope comprende anche porte d’arredo coerenti con lo stile classico-moderno Elledue. Il lusso dei vari elementi della serie si esprime sia nei dettagli – come i giunti e gli intarsi in metallo, sia nelle preziose finiture: rame, ottone spazzolato, legni scuri abbinati a marmo Lilla o Fiordipesco, bronzo e rete metallica tweed.

Viva Porte
Ruota con leggerezza sul proprio asse verticale Pivot, grazie a due perni a scomparsa integrati che offrono un esteso passaggio; quando chiusa, l’anta si allinea in continuità con la parete. Pivot è realizzabile fino a 5 metri di altezza e a 2 metri di larghezza e nella nuova finitura in Laminam, oltre che in laccati, legni o in finiture a richiesta.

Linvisibile
Novità presentata alla Milano Design Week è il sistema scorrevole Marechiaro, progettato da Giulio Cappellini; un sistema di divisione degli ambienti, per la casa o il contract, formato da pannelli scorrevoli posizionati da pavimento a soffitto oppure agganciati a una trave che funge da sostegno. Composto da un telaio in metallo in diverse finiture, può contenere pannelli di diversi materiali, dal legno al vetro, dal metallo al tessuto.

Sistemi Rasoparete
All’insegna della massima funzionalità e personalizzazione. Le porte di Sistemi RasoParete sono elementi neutri che si integrano perfettamente nella superficie muraria, grazie anche all’assenza di profili a coprire gli elementi di fissaggio; un elemento di passaggio e di separazione tra gli ambienti, ma al contempo perfettamente integrato a ogni proposta architettonica.

Res
Non chiamatela semplicemente boiserie. Doga è un elemento di stile che conferisce carattere all’ambiente attraverso giochi chiaroscurali e geometrici (attraverso le doghe in legno che lo compongono). Il sistema è completato da porte battenti e da sportelli chiudi-nicchia, accanto alla predisposizione integrata per tv, mobile tv e mensole. Design Gianluca Santambrogio.

Albed
Il nuovo sistema Céline di ALBED si compone di elementi modulari in vetro REC e vetro FULL STOP con profili e montanti in alluminio finitura bronzo. E’ possibile creare una parete divisoria combinando i moduli base e completando il progetto con l’inserimento di porte battenti.
Le finiture dei due vetri di ispirazione anni ’70, creano effetti grafici di trasparenza e opacità sulla superficie.