Il tema dell’hospitality è centrale nella partecipazione di Piaval (a pochi mesi dal 100° compleanno) alla tre giorni di Clerkenwell, il distretto londinese che anno dopo anno acquista pubblico, conquista l’interesse dei designer e consolida il proprio brand.
Esordio anche per i nuovi art director – Vicente Garcia e Cinzia Cumini – che da poco hanno preso in carico il timone creativo dell’azienda e che negli spazi del Design Field presentano la loro creazione Pipe, una seduta figlia della ricerca tecnologica e delle forme, dove il cuore del prodotto è un anello che unisce la gamba posteriore al sostegno dello schienale: un apparente piccolo dettaglio che però conferisce un tocco di eleganza e di personalità alla seduta e che incontrerà i gusti british, da sempre amanti dei matrimoni tra legno e metalli.

Laura Silvestrin, che per Piaval ha già disegnato la poltroncina Mamy, ha invece firmato le due sedute Trench e Macaron.
Trench è semplice e tecnica al tempo stesso, un cerchio di legno accoglie la quota di imbottito caratterizzata da un rivestimento con una leggera increspatura sul fronte e sul retro, eleganza e leggerezza sono i messaggi che arrivano immediati. Pensata per gli alberghi e per la ristorazione, trova una sua identità anche in un contesto domestico.



Macaron assomiglia proprio a un macaron francese, la sovrapposizione dei due strati della seduta incontra armoniosamente le calde finiture del frassino o del noce, un po’ lounge e un po’ residenziale e dove è interpretata perfettamente l’anima contract di Piaval.



Piaval – Clerkenwel Design Week – Design Field