Geminiano Cozzi 1765

La storia di Geminiano Cozzi 1765 è un racconto di bellezza e di eleganza, che accompagna l’evoluzione dello stile italiano portandolo in tavola, con grazia e con garbo. Fondata oltre due secoli fa da uno dei maestri ceramisti del barocco veneziano, che prestò il suo nome alla Manifattura, torna ora in auge grazie alla sensibilità imprenditoriale di Antonio Tognana che sta dando nuovo lustro alla Maison di porcellane con un progetto ambizioso e rispettoso del DNA del brand. In questo capitolo della sua storia che guarda al futuro, Geminiano Cozzi 1765 recupera la sua profonda identità artistica e artigianale ma sempre di pregio per calarla nella contemporaneità, grazie a esclusive collaborazioni e partnership internazionali. L’audacia quanto un carattere forte e preciso è da sempre cifra distintiva delle collezioni del brand, fin da quando, alle origini, Geminiano Cozzi abbandonò lo stile “dell’oro bianco” tipico dell’epoca introducendo decorazioni ricche e vivaci, in cui adottava l’uso di pigmenti puri. 

Testimonianze antiche (e rare) di un savoir-faire unico e originale, oggi divenute da collezione e pertanto ricercate fra le aste di Sotheby’s e Christie’s. La Manifattura infatti chiuse i battenti nel 1812, ma il suo heritage senza tempo è rimasto immutato. Un settore privilegiato, come l’ospitalità di lusso, ne ha colto le potenzialità espressive e l’eccellenza in termini di qualità. 

Così Geminiano Cozzi 1765 ha conquistato con il suo fascino, e in breve tempo, hôtellerie, ristoranti, aerei, yacht, ville esclusive, rappresentando l’unico brand italiano in grado di offrire realizzazioni di oggetti e servizi “su misura” in real fine bone porcelain. Ed è proprio il decoro a Striche, un’icona di Geminiano Cozzi, il più richiesto in termini di personalizzazione per progetti custom. 

Fedelmente riprodotto da un disegno del 1770, il decoro a Striche è pura espressione dell’avanguardia della manifattura veneziana: fu introdotto da Geminiano Cozzi anticipando un cambiamento dello stile tipico del neoclassicismo, in cui si abbandonarono le stravaganze barocche per passare a motivi decorativi più semplici e lineari. Il risultato fu, ed è tuttora, un ornato semplice, quasi astratto, che ricerca la forma pura tramite i colori e le forme geometriche.

Righe radiali colorate, delimitate da contorni realizzati con un sottile filo dorato, decorano piatti, tazzine da caffè e ogni oggetto che rende il gesto dell’accoglienza una rappresentazione di gusto ed eleganza. È quindi una sinergica visione di intenti quella che ha portato Geminiano Cozzi 1765 a collaborare con marchi esclusivi come Acqua di Parma – per la cui collezione “L’art de la Table” ha realizzato custom il decoro Striche nell’esclusiva sfumatura di giallo caratterizzante la maison – o il Grand Hotel Tremezzo sul Lago di Como – che ha richiesto una peculiare collezione decorata a Striche arancione e oro. Espressione ulteriore della capacità di Geminiano Cozzi nel declinare il suo iconico decoro a una molteplicità di destinazioni pur mantenendo costante la sua ricercatezza, è il servizio realizzato su misura per la Ryder Cup 2023 e destinato ai due Team, Europe e US. 

Il progetto è stato espressamente richiesto da Luke Donald, il capitano del Team Europe. Per tutti i componenti della sua squadra Geminiano Cozzi 1765 ha prodotto un servizio di piatti da 12 persone, con l’iconica decorazione a Striche nel colore “blu Ryder” con al centro del piatto il logo dell’evento; per gli avversari, un servizio di tazzine da caffè, sempre caratterizzato dalla stessa decorazione a righe, questa volta di colore rosso, lo stesso della bandiera americana. Non solo quindi hospitality e residenziale, ma anche il mondo dello sport di alto livello chiama a sé il design e il know-how made in Italy di Geminiano Cozzi. Dopo il golf, anche l’automotive. La Maison è infatti partner della “Leggenda di Bassano”, l’evento automobilistico che raduna collezionisti di auto d’epoca, provenienti da tutto il mondo: anche per l’edizione 2024, la 29esima, la manifattura ha realizzato un piatto commemorativo, con un decoro creato in esclusiva per l’evento, consegnato ad ogni equipaggio. L’antica arte di Geminiano Cozzi 1765 si confronta così con la contemporaneità, inaugurando un nuovo capitolo del “bon vivre” Made in Italy.