Il Salone del Mobile.Milano si prepara alla prossima edizione, la numero 61, con nuove proposte e una nuova esperienza fieristica, che parte direttamente dalle richieste dei suoi espositori e del pubblico. Sono state infatti oltre 2.300 le interviste sul campo rivolte ai visitatori provenienti da tutto il mondo che hanno permesso di comprendere come migliorare la manifestazione e la sua fruizione.

Il risultato sarà già visibile dal 18 al 23 aprile grazie a un format generale espositivo del tutto migliorato e implementato nelle proposte. Ma sarà Euroluce in primis a mettere in scena quella che sarà la possibile futura evoluzione del Salone del Mobile.

La biennale dedicata all’illuminazione avrà un inedito impianto espositivo firmato dallo studio milanese Lombardini22: rielaborando il concetto di prossimità di tanti centri storici del nostro Paese, sarà creato un percorso ad anello, dalla forma geometricamente poligonale, per ottimizzare la fruizione. Alla parte prettamente strutturale si affiancheranno poi contenuti culturali interdisciplinari ed esperienziali su differenti temi, dall’architettura all’arte, come mostre, talk, workshop, installazioni, tutto a cura di Beppe Finessi, affiancato da giovani curatori ma anche special guest come artisti contemporanei. Fondamentale il contributo di Formafantasma che nel nuovo layout trasformerà Euroluce in una città ideale, disegnando spazi pubblici e cammei.

«Ci piace immaginarlo come un dialogo fra tecnologia e poesia, fra architettura e design – racconta il Presidente del Salone del Mobile.Milano, Maria Porro, in riferimento alla “nuova Euroluce” – una fonte di ispirazione e arricchimento per il visitatore. In questa prospettiva è interessante che alcune aziende specializzate in prodotti tecnici abbiano accettato la sfida di partecipare al Salone».

Anche il SaloneSatellite troverà una sua nuova ma naturale collocazione fra i padiglioni di Euroluce (Pad. 9-11 e 13-15) essendo rappresentazione concreta del futuro del progetto. L’edizione del prossimo avrà un focus rivolto alle Scuole/Università di Design con il tema: Design School: Building the (im)possible. Process, Progress, Practice.

Il comparto si presenterà forte dei risultati del 2022: «Il Macro Sistema Arredamento (con vendite pari a 4,58 miliardi di euro) nei primi nove mesi del 2022 ha registrato un +12,7%, con un andamento che in Italia ha toccato il +14,7%, mentre l’export ha registrato +11%. Si stima inoltre che l’MSA potrebbe chiudere il 2022 a +8,1%», dichiara Claudio Feltrin, Presidente FederlegnoArredo.