Borzalino è una case history di successo che dimostra come è possibile fondere armoniosamente la conduzione famigliare attraverso le generazioni (siamo alla terza) con il mercato che corre, soprattutto quello del cosiddetto arredamento contemporaneo, così ricco di proposte.

I paletti certi (che l’economia moderna chiama asset) di Borzalino sono rappresentati dall’intima conoscenza dei materiali con cui si lavora, nel puntare sulla manualità e tramandarla correttamente nel tempo, nel sapere accostare macchine di ultima generazione all’artigianato e nel non perdere di vista i cambiamenti dei gusti di coloro che acquistano.

A Salone 2018 l’azienda di Casalguidi ha presentato alcune novità che non sono passate inosservate, novità che confermano un’identità in grado di essere protagonista negli ambienti residenziali e nelle lobby dei più lussuosi ed esclusivi hotel.

Su tutte, il divano New Kap, un classico nel classico lo si potrebbe definire, un oggetto dalle linee pulite che corrisponde alle aspettative del pubblico residenziale che ama il contemporaneo e quello che non disdegna di regalare un tocco di classico al proprio set domestico.

La varietà di tessuti e di pelli che Borzalino ha selezionato confeririscono a New Kap un ruolo eclettico nella progettazione di un interior.

Tutte le proposte di Borzalino degli ultimi anni hanno quel mix tra passato e presente che conquista: dalle librerie Gordon e Kris, passando dalle numerose poltrone (Diva, Mia e Sean solo per citarne alcune) per arrivare all’area dei complementi con i tavolini Meridian pensati da Andrea Andretta e quello da pranzo Curzio e i pouf Clio e Gea. Curzio, Franklin, Mia e Kiss sono opera di Carlo Bimbi, storico designer del settore e di Borzalino.

New Kap e gli altri protagonisti delle nuove e storiche collezione di Borzalino rappresentano l’espressione della Haute Couture italiana con una spiccata vocazione internazionale.
