Tra le 1500 esposizioni che hanno popolato la città, Milano Design Award, prodotto da Elita e Fuorisalone.it, ha tenuto conto nelle sue valutazioni di vari aspetti, tra cui coinvolgimento, visione, contemporaneità, rapporto con la città ed estetica. La giuria (Han Han, ricercatrice di Strategic Design, Stefania Siani vicepresidente ed executive creative director della agenzia pubblicitaria DLV BBDO, Andrea Davide Cuman, docente e ricercatore, Valentina Ventrelli, esperta di estetiche contemporanee e Paolo Ferrarini, content curator e docente universitario) premia Monster Cabaret con questa motivazione: “Per la straordinaria capacità del progetto di far dialogare i prodotti con il contesto e gli spettatori, mettendo in scena in modo ironico e spiazzante lo spettacolo della materia e della creatività in tutte le sue sfumature.”
L’installazione di Maxim Velčovský con la partecipazione di Alessandro Mendini, the Campana Brothers, Yabu Pushelberg, Nendo, Fabio Novembre, Daniel Libeskind, Maarten Bass, Moritz Waldemayer, Maurizio Galante crea uno spettacolo di animali, reietti, antieroi e creature fantastiche, completamente realizzate in vetro da Lasvit. Sono i mostri del nostro presente che si intervallano a spettacoli di burlesque e danze inquiete.
Per le altre categorie, ecco i vincitori 2018: Transitions di Panasonic Design (Best Technology), 3D housing 05 di Massimiliano Locatelli di CLS con Italcementi, Arup e Cybe (Best Sustainability), The Diner di David Rockwell + Surface con 2×4 (Best Engagement), Giants with Dwarf di Stephan Hurlemann per Horgenglarus (Unicorn), Hidden Senses del design Center di Sony Design (Best Playfulness).









