Sono trascorsi dieci anni da quando Helsinki, la città di Alvar Aalto, è stata scelta come Capitale Mondiale del Design, nel 2012. Proprio quest’anno, il 24 e il 25 agosto, la città si prepara ad accogliere Design Helsinki, il primo evento B2B finlandese dedicato al design. La due giorni estiva ha l’obiettivo di sottolineare l’importanza e l’influenza del design nordico e il suo impegno, da sempre, nei confronti del delicato tema della sostenibilità. Design Helsinki ha inoltre collaborato con la fiera Habitare e la Alvar Aalto Foundation, che hanno offerto il loro sostegno per il lancio.
Numerose sono le location coinvolte, tra le tante il centro e i dintorni, la piazza Kasarmitori con un padiglione internazionale, il Design Museum a Kaartinkaupunki con un programma di Talks, varie installazioni nel parco Esplanadi, oltre a numerosi showroom della città, coinvolti per attirare architetti, designer, dealer, retailer e appassionati del settore.
Proprio gli showroom di brand finlandesi e internazionali (Carl Hansen & Søn, Kvadrat, Marimekko, Norman Copenhagen, Poiat, Skanno e molti altri) ospiteranno numerosi eventi legati al festival tra cui conferenze, workshop, lanci di nuovi prodotti di prodotti e altro ancora.
Fulcro importante dell’intero evento è il Padiglione di Design Internazionale appositamente costruito in Kasarmitori, nel quartiere Kaartinkaupunki di Helsinki, cornice architettonica perfetta per un evento legato al design. All’interno dello spazio di 1.650 mq i visitatori avranno modo di scoprire brand scandinavi e internazionali di interior e contract con arredi, illuminazione, superfici, finiture architettoniche e altro ancora. Tra i brand coinvolti: Aeris, Arktis, Eikund, Framery, Herman Miller, KT Interior, Martela, Lintex, naughtone, Vaarni, Secto Design.
Completeranno l’evento una serie di installazioni, di iniziative da parte di varie aziende e un programma di talk organizzati in collaborazione il Design Museum Helsinki. Design in Conversation, per esempio, organizzerà incontri e approfondimenti con talenti del design, imprenditori, giornalisti e istituzioni (da Hanna Harris, Chief Design Officer per la città di Helsinki, a Tom Dixon), attraverso un programma fitto di due giorni.
Nello storico edificio dell’ex liceo Brobergska Samskolan a Kaarti, il Design Museum presenterà un programma completo di incontri all’interno dell’auditorium, mentre nel museo sarà possibile visitare una mostra curata dallo studio Formafantasma.