La recente opera di riqualificazione ha restituito nuova vita alle facciate con un restauro conservativo, rigenerato gli spazi interni e creato una nuova piazza che rinsalda il rapporto tra la Torre e il tessuto urbano. La visione progettuale dell’Architetto Asti ha restituito nuova vitalità alla Torre Velasca, riconnettendo l’iconica struttura al cuore pulsante di Milano. L’ambizioso progetto, portato a termine con un restauro di ampio respiro, ha posto al centro la sostenibilità e l’accessibilità, meritando la prestigiosa certificazione LEED Gold. Con cura meticolosa, Asti Architetti ha preservato l’integrità del design originale anni ’50, restaurando i preziosi dettagli in ceramica, i legni pregiati e l’inconfondibile illuminazione della hall. Un elemento architettonico distintivo è rappresentato dall’intonaco realizzato su misura per le facciate, che dona alla torre sfumature dinamiche e cangianti, in un continuo dialogo con la luce naturale.
Oltre a esaltare l’estetica, il progetto ha regalato alla città una nuova Piazza Velasca, interamente pedonalizzata. Concepita come un’estensione naturale della Torre, la piazza accoglie aree verdi con ulivi e magnolie, creando uno spazio pubblico inclusivo e accogliente. Il design urbano di Asti, essenziale e raffinato, lascia che il paesaggio verdeggiante e l’illuminazione studiata definiscano le aree di aggregazione e di sosta. La base, sapientemente riprogettata, connette fluidamente la Torre Velasca al tessuto urbano circostante, trasformandola in un vivace punto di riferimento, arricchito da una rinnovata espressione architettonica. Ristoranti, spazi commerciali, uffici e aree dedicate al benessere contribuiranno a rivitalizzare ulteriormente la storica torre, garantendo un futuro all’insegna della sostenibilità.