La stessa eleganza sussurrata, la sartorialità precisa e meticolosa, la visione estetica delle collezioni di alta moda Armani prendono forma nella linea per la casa della Maison. Nel 2025, Armani/Casa celebra i suoi primi 25 anni: un’occasione speciale per riportare l’attenzione sul savoir-faire che ha accompagnato l’evoluzione del marchio. Un equilibrio fra il pragmatismo della forma e il gusto per la decorazione, fra l’artigianalità e la cura assoluta in ogni dettaglio. Materiali pregiati e lavorazioni complesse danno vita a mobili, oggetti, elementi di illuminazione per creare atmosfere ricercate. Nella nuova collezione questi codici estetici sono esaltati in una celebrazione assoluta dello stile Armani/Casa arricchita dall’ispirazione principale dello stilista: il suo amore per le terre orientali, Un legame che si esprime tanto nei disegni quanto nelle tecniche applicate a tessuti, legni e superfici laccate, in un incontro armonioso di culture e manifatture.

Trocadero by Armani/Casa –
Photo © Giulio Ghirardi

Play by Armani/Casa –
Photo © Giulio Ghirardi

Nella collezione “Inchiostri d’Oriente” torna quindi un’icona del marchio, il tavolo Trocadero, in una versione inedita in linea con l’ispirazione della nuova proposta. La sua silhouette è definita dal design delle quattro gambe, posizionate in modo da creare l’illusione di due soli elementi monolitici al di sotto del piano che ha dimensioni generose (240cm). La nuova versione ne enfatizza il design scultoreo abbinando due lavorazioni orientali di estrema ricercatezza: la Lacca Watoji per il piano, una laccatura nera impreziosita da intarsi in filo di ottone con un motivo ispirato all’antica tecnica giapponese di rilegatura dei libri; e il Tatami Liquid Metal per le gambe, una finitura ottenuta con una tecnica di verniciatura che utilizza pigmenti metallici reali per ricreare l’aspetto di un metallo specifico. In questo caso, l’effetto è quello del bronzo, applicato su un pannello inciso al laser per riprodurre la trama del tatami.

Dai classici reinterpretati alle nuove proposte, il fil rouge è una sofisticata eleganza, che accompagna dunque anche la collezione di coffee table Play, creazione inedita che arricchisce con versatilità la scenografia Armani/Casa. Play, già nel nome, vuole essere un complemento giocoso per arredare con la massima flessibilità: ogni struttura infatti può essere posizionata utilizzando come base il lato che si preferisce, e può essere completata aggiungendo il piano (venduto separatamente). Distintiva della sua progettualità è la tecnica utilizzata per le giunzioni agli angoli, che non richiede alcuna parte metallica. Il design della collezione ha immediatamente ispirato anche una libreria coordinata, perfettamente bifacciale, che può essere utilizzata come divisorio a centro stanza unendo il suo appeal decorativo a un’identità architetturale, sottolineata dalle essenze materiche della struttura – in massello di wengé o in massello di noce canaletto, come per i tavolini. I ripiani sono in vetro nero oppure rivestiti in cuoio con cuciture a vista, come per i tavolini: un dettaglio sartoriale di impeccabile precisione che sottolinea ancora una volta il gusto haute couture dell’intera linea.