Gli accessori d’arredo, pur nelle loro dimensioni contenute, possiedono un notevole potere decorativo. La loro vivacità e versatilità si esprimono attraverso un’attenta ricerca estetica e la sperimentazione di forme, finiture e materiali. Questi piccoli oggetti riescono a trasformare l’ambiente, aggiungendo personalità e stile con discrezione e carattere, rivelando come anche un dettaglio possa fare la differenza nel definire l’identità di uno spazio.
Rosa Rosae | Geminiano Cozzi 1765
Rosa Rosae, la nuova collezione di bone porcelain che unisce tradizione, maestria artigianale e raffinatezza. C’è il sapore della storia e la freschezza del decoro nella nuova collezione di bone porcelain firmata Geminiano Cozzi 1765. Si chiama Rosa Rosae ed è ispirata a un servizio da tavola risalente al 1780, custodito nel Museo della Ceramica di Giuseppe Roi, a Bassano del Grappa. Rosa Rosae offre un dialogo tra passato e presente, reinterpretando l’estetica del barocco veneziano. Il decoro, una copia anastatica di quello originale, raffigura un rincorrersi armonioso di motivi floreali e rose appena sbocciate, tra cui danzano alcune farfalle. La collezione si declina in tutte le possibili interpretazioni dell’art de la table e dell’accoglienza, per tutte le ore del giorno.


Original Ptolomeo | Bruno Rainaldi | Opinion Ciatti
Innovativa e intramontabile, Original Ptolomeo di Opinion Ciatti è l’icona delle librerie self standing. Disegnata da Bruno Rainaldi, vincitrice del Compasso d’Oro 2004, Original Ptolomeo è e resta un’icona dell’arredo. Libreria self standing, si presenta come una colonna in acciaio a cui sono unite delle sottili mensole – anch’esse in acciaio – che scompaiono mano a mano che la colonna si riempie di libri. Original Ptolomeo traduce così in complemento d’arredo un’idea semplice quanto ingegnosa: trasformare una pila di libri in un oggetto di design.
Il Viaggio di Nettuno | Luke Edward Hall | Ginori 1735
Un nuovo capitolo amplia la collezione Il Viaggio di Nettuno realizzata in collaborazione con l’artista Luke Edward Hall. Una nuova collezione di tableware, di tazze tè e caffè e di oggetti regalo come mug, bicchieri e scatole portaoggetti danno forma al nuovo capitolo della collezione Il Viaggio di Nettuno di Ginori 1735, realizzata in collaborazione con l’artista Luke Edward Hall, iniziata nel 2019. Inedite grafiche, cromie, decori si rifanno alla mitologia greco-romana e all’estetica mediterranea, ispirate dalle antiche terrecotte greche esposte all’Ashmolean Museum di Oxford.

Danza | Jaime Hayon | Bosa
Danza è la collezione Bosa che celebra i venticinque anni di collaborazione con il designer Jaime Hayon. Una collezione che dona nuova vitalità ai pezzi più classici, decorati con colori vivaci, grafiche giocose e pattern scenografici. Include un’ampia varietà di oggetti, tra cui tavolini, sculture e complementi per la tavola.


Phebe | Draga & Aurel
Due dischi sospesi a mezz’aria, con inclinazione regolabile per diffondere la luce con intensità mutevole. Quello superiore, in lucite, è sottile e luminoso, mentre quello inferiore è realizzato in resina epossidica con cromie e sfumature differenti. Creati a mano, la loro estetica si ispira alla Space Age: look futuristico ma con un tocco vintage.
Beosound Balance Natura | Bang & Olufsen
Dalla collaborazione con Antolini nasce il nuovo speaker Beosound Balance Natura che fonde tecnologia e natura. Un dialogo tra estetica e prestazioni, tra natura e tecnologia. È Beosound Balance Natura, lo speaker realizzato da Bang & Olufsen in collaborazione con Antolini®. Parte dell’offerta Atelier Bespoke, il nuovo speaker integra un innovativo piedistallo in quarzo naturale – della selezione Exclusive Collection di Antolini, con un distintivo anello in alluminio anodizzato. La base scultorea eleva lo speaker alla sua altezza ottimale, rendendolo sia un elemento d’arredo sia un sistema audio funzionale.

Plumaria | Daniel Germani e Maison Février | Illulian
Illulian presenta Plumaria, una creazione che fonde artigianalità e creatività, risultato della collaborazione con Daniel Germani e l’atelier parigino Maison Février. La morbidezza avvolgente della lana himalayana si fonde con la leggerezza delle piume, la palette monocromatica mette in risalto le piume colorate che diventano il punto di forza del tappeto.