DATA SHEET
Client: Avantor
Architecture, interior architecture, landscape architecture (roof terraces): Snøhetta
Main contractor: Skanska
Landscape Architect street level: LALA Tøyen
Consulting Building Engineer: Skanska Teknikk
Consulting Engineer, HVAC: Multiconsult
Consulting Engineer, Electrical: Heiberg og Tveter
Consulting Engineer, Acoustics: Brekke & Strand
Consulting Engineer, Fire: Fokus rådgiving
Consulting Engineer, Water: COWI
Certifications: BREEAM-NOR Excellent (Offices), BREEAM-NOR Very Good (Apartments)
Photos: Lars Petter Pettersen / Snøhetta

Nella storica area industriale di Nydalen sul fiume Akerselva riqualificata a Oslo negli ultimi decenni come zona commerciale e residenziale, lo studio di architettura norvegese Snøhetta ha realizzato il complesso a uso misto Vertikal Nydalen, che trasforma anche il precedente parcheggio di Gullhaug Torg allo scopo di dotare la zona di una nuova piazza senza auto, caratterizzata dalla presenza di un doppio edificio a torre. Nel volume più alto 18 livelli accolgono al piano terreno i ristoranti, dal 3 al 7 gli uffici e in quelli superiori le residenze. La copertura è connotata da una terrazza. Massima attenzione è stata dedicata alla sostenibilità. Classificato come edificio a “soluzione triplo zero”, il complesso abbatte infatti di oltre il 50% le emissioni di CO2 rispetto a progetti analoghi.



La climatizzazione è risolta tramite la geotermia e i pannelli fotovoltaici posizionati sulla copertura: questi alimentano la pompa di calore che controlla il sistema di riscaldamento e raffrescamento. Le strutture in cemento assorbono calore durante il giorno e lo rilasciano di notte, contribuendo a mantenere una temperatura stabile all’interno dell’edificio. «Siamo fortunati ad aver lavorato con un cliente coraggioso come Avantor, che è stato disposto a rischiare», afferma Kjetil Trædal Thorsen, socio fondatore di Snøhetta. «Incoraggio tutti a sfidare il quadro normativo esistente esplorando nuove opportunità per risolvere i problemi in modi nuovi e non convenzionali. Come architetti e membri del settore edile, abbiamo una grande responsabilità nel trovare soluzioni praticabili alle immense sfide ambientali attuali».

L’angolazione delle facciate è progettata per creare differenze di pressione che consentono all’aria di muoversi attraverso l’edificio. Negli uffici, di cui un intero piano è occupato proprio da Avantor, l’aria entra attraverso aperture a valvola inserite nella facciata, che si aprono e chiudono a seconda delle necessità. Quando due finestre si aprono su lati diversi dell’edificio, la differenza di pressione forza l’aria a muoversi attraverso i locali, determinandone la circolazione. Poiché i sistemi di ventilazione tradizionali spesso richiedono negli uffici soffitti ribassati fino a un metro, la ventilazione naturale consente un notevole risparmio di spazio, oltre a rendere gli edifici meno bisognosi di manutenzione tecnica grazie alla minore presenza di impianti.

Composte da listelli irregolari in legno rivestiti in pino trattato termicamente, le facciate sono caratterizzata da 43 balconi angolari dalla finitura in acciaio. Vertikal Nydalen è il risultato di due progetti di ricerca supportati dal The Research Council of Norway. LowEx si concentra su riscaldamento e raffrescamento e mira a sviluppare nuovi concetti per la fornitura di energia in edifici a energia zero e a energia positiva, con prestazioni da 2 a 2,5 volte migliori. La collaborazione interdisciplinare attraverso il progetto di ricerca Naturally (Naturligvis), con 13 esponenti del settore edile norvegese, si concentra invece sullo sviluppo di nuove strategie per la ventilazione naturale.



L’edificio è un progetto pilota FutureBuilt certificato secondo il BREEAM NOR (Building Research Establishment Environmental Assessment Method) come eccellente per l’area uffici e molto buono per le residenze. Date le volumetrie non tradizionali del complesso, i 40 appartamenti, le cui dimensioni variano da 44 a 143 metri quadrati, sono tutti differenti, ma condividono uso dei soffitti in cemento a vista, altezza di oltre 3 metri e grandi finestre che lasciano entrare molta luce, una rarità per le nuove costruzioni urbane, regalando spettacolari viste panoramiche che dalla città giungono fino al fiordo.


«Come architetti d’interni, di solito discutiamo di cosa può essere aggiunto per realizzare la nostra visione» afferma Heidi Pettersvold Nygaard, senior interior architect at Snøhetta. «In questo progetto, il primo del suo genere in Norvegia, siamo stati sfidati a pensare aggiungi solo ciò che deve essere aggiunto, eliminando tutto ciò che non è necessario». Per aggiungere calore e assorbire il suono, sospensioni a soffitto in rovere e tappeti sono installati in tutti i corridoi che conducono agli appartamenti. Il seminterrato non ospita garage, ma strutture per i “pendolari ecologici” interamente dedicate alle biciclette.