Il secondo Blue Design Summit si è tenuto, dal 13 al 15 maggio, anche quest’anno a La Spezia, città che secondo il rapporto sull’Economia del Mare 2024 si posiziona prima in Italia per incidenza del 16,8% sull’economia totale, con un valore aggiunto di 1 miliardo e 145,3 milioni di Euro generati nel settore e oltre 16.500 occupati. La città ha anche recentemente vinto la selezione nazionale per l’ingresso nella Rete delle Città Creative UNESCO per il Design, riconoscimento che apre a una candidatura internazionale come polo di eccellenza per la progettazione e costruzione di yacht e megayacht destinati ai mercati globali, grazie alla presenza di grandi nomi della cantieristica navale e del design nautico, e alla realizzazione del progetto per il distretto Miglio Blu fra La Spezia e Marina di Carrara. Distretto che ha promosso l’edizione di quest’anno, dal titolo From water to design, con l’organizzazione di Clickutility Team e Promostudi La Spezia, e la partnership istituzionale del Comune della Spezia e dell’Autorità del Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale.

Anche lo studio annuale sull’evoluzione del mercato presentato da SuperYacht Times nel giorno di apertura del summit, e aggiornato in esclusiva con il consuntivo del primo quadrimestre dell’anno, conferma la posizione preminente dei cantieri italiani nelle imbarcazioni superiori ai 30 metri. Nel 2024, “i cantieri italiani hanno venduto 120 unità (147 nel 2023), il doppio di tutti gli altri Paesi concorrenti messi insieme”. Per quanto riguarda il backlog, al 1° gennaio di quest’anno l’Italia contava 371 unità in portafoglio, pari al 53% del totale. Nel complesso, il Paese si conferma anche primo esportatore mondiale di unità da diporto, con un valore record di 4,5 miliardi di euro nel 2024 (dati Confindustria Nautica).

Con un +30% dei registrati in presenza (1.100 rispetto agli 850 del 2024), e con il tema From water to design il convegno ha approfondito, con 90 relatori di diversi settori della filiera nautica nazionale e internazionale in 16 panel e tavole rotonde, i contenuti strategici, le tendenze innovative e l’evoluzione possibile del complesso rapporto fra l’abitare sull’acqua e la progettazione a tutti i livelli, dal design di esterni e interni alla creazione dell’esperienza per i futuri armatori, dall’eccellenza artigianale alla tecnologia, dalla possibile sostenibilità della blue economy alla “blue mind”, lo stato di benessere mentale che genera il rapporto con l’acqua, dal modello di “slow coast” italiano ai progetti internazionali per isole, waterfront e strutture galleggianti.

Senza dimenticare la storia dello yacht design italiano o il suo futuro, non solo nelle nuove generazioni di studi di progettazione ma anche nella proposta di ‘residential yacht’, una forma emergente di residenze di lusso ‘nomadi’ su megayacht o navi da crociera ‘condivise’ per periodi brevi e meno brevi. Ne emerge un ecosistema progettuale multidisciplinare di enorme valore e dalle molteplici possibilità e dimensioni.

Durante il Summit sono stati assegnati anche quest’anno i riconoscimenti del Miglio Blu Design Award in seguito a una selezione aperta e indipendente da parte del Comitato Scientifico, composto da designer, giornalisti ed esperti del settore e presieduto da Antonella Cotta Ramusino. direttore artistico di Blue Design Summit:
Premio alla Memoria a Paolo Vitelli, fondatore di Azimut | Benetti Group
Premio alla carriera a Gianni Zuccon, di Studio Zuccon International
Premio alla carriera a Mario Pedol di Nauta Yachts
Premio Heritage al Cantiere Codecasa
Premio Italian Yacht Ambassador a Baglietto
Premio Waterfront al progetto MareTerra a Monaco, Renzo Piano Building Workshop
Premio Water Leisure Hub a Sindalah Neom, Luca Dini Design & Architecture
Premio Beach Club a Alpemare, Gruppo Bocelli
Premio Building on the water al Museo della Scienza a Shenzen, Zaha Hadid Architects
Premio Barche sostenibili a vela a Grand Soleil Blue, Cantiere Del Pardo
Premio Barche sostenibili a motore a Frauscher Porsche
Premio Concept generale a Azimut Seadeck 7
Premio Barca a vela a KiBoKo 4 per interior and exterior design, Southern Wind
Premio Barca a motore a scafo planante a AB 110, AB Yachts
Premio Barca a motore a scafo dislocante a Tremenda, Cantiere delle Marche
Premio Innovazione abitativa a Custom Line 50
Premio Progetto speciale al catamarano Seawolfx, Rossinavi

Supporter di Blue Design Summit:
Liguria international, Confindustria La Spezia
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Riviere di Liguria-Imperia La Spezia Savona
The International Propeller Club – Port of La Spezia e Marina di Carrara