ICFF 2025: gli highlight

Nonostante un periodo di trasformazioni negli Stati Uniti, ICFF 2025 a New York si è affermata come fulcro di innovazione, design e networking. Con oltre 13.000 visitatori e un focus su connessioni concrete, la fiera si conferma una piattaforma chiave per il settore

ICFF 2025
ICFF 2025

L’edizione appena conclusa dell’International Contemporary Furniture Fair (ICFF) ha riportato a New York un’atmosfera di vivace scambio. In un momento storico di trasformazione e incertezza per gli Stati Uniti, la fiera ha dimostrato la forza e la stabilità del design, confermandosi come un appuntamento cruciale per il settore. L’ICFF ha attirato un pubblico internazionale, consolidando il suo ruolo di connettore tra brand, designer e professionisti del settore, tutti accomunati dall’obiettivo di esplorare nuove opportunità commerciali e ampliare la propria visibilità su scala globale. Un’edizione che ha messo al centro l’importanza della relazione e dello scambio di idee.

L’edizione 2025 ha registrato oltre 13.000 visitatori e un aumento del 5% nel rapporto visitatori/espositori, numeri che confermano il rinnovato interesse per la fiera. ICFF si è distinta per l’impegno nel migliorare l’esperienza dei partecipanti, con un focus su strumenti che agevolassero il networking e lo scambio di contatti: tramite l’app dedicata, sono stati generati oltre 54.000 connessioni.

Nei tre giorni di manifestazione, più di 400 marchi, tra realtà affermate ed emergenti provenienti da 35 paesi, hanno presentato le loro ultime creazioni, coprendo un ampio spettro di settori: dall’arredamento ai materiali e tessuti, dall’illuminazione ai pavimenti e tappeti, fino alla cucina e al bagno, senza dimenticare rivestimenti murali e oggettistica. Un’offerta completa pensata sia per il mondo del contract che per il residenziale.

Un elemento chiave dell’edizione 2025 è stato il programma di talk e presentazioni, con oltre 80 personalità del mondo del design, tra designer, curatori ed editor, che hanno animato il Main Stage e l’Oasis, coinvolgendo un pubblico di circa 1.500 persone. Ulteriori momenti di approfondimento, in un formato più intimo, si sono svolti nel Bespoke Salon, nell’Aqua Atelier by Grohe e nel Juniper Recharge Lounge, con la partecipazione di circa 30 speaker.

Durante ICFF sono stati assegnati gli ICFF Editors Awards, riconoscimenti che celebrano l’eccellenza nel design. I vincitori sono stati: Cuff Studio (Furniture), Morpho by Tomorrowland (Outdoor), Streicher Goods (Lighting), JD Staron (Flooring & Rugs), Hale Betül Güleç for Heartmade Furniture (Kitchen & Bath), Habitat Matter (Materials & Surfaces), Cicil (Craftsmanship), Larose Guyon (Exhibit Design), Winkle (Body of Work), Lauren Goodman (Emerging Designer), Opiary (American Brand), molo (International Brand), Rarify (Sustainable Design), Larose Guyon (Best in Show). Sono stati inoltre premiati estudio PM (Best of Launch Pad Furniture/Home Accessories) e Riccardo Toldo (Best of Launch Pad Lighting), insieme ai progetti degli studenti con i premi Best of Schools e Best of Students.