DATA SHEET
Promoted by Fondazione Bicocca
Architectural design: Piuarch
Structural engineering: BURO Milan
MEP engineering: ESA
Landscape design: Antonio Perazzi
Aluminum panels: 5W
Glass: AGC
Facade profiles: Metra
External flooring: Pavitech
Lighting: Deltalight
Photo Credits: Alessandro Fibbi, Laura Fantacuzzi, and Maxime Galati Foourcade (sips&bites by Fuorimano)

«Una piccola architettura, quasi minuta, che proprio per la sua leggerezza e organicità diventa il catalizzatore di una rinascita: un seme contemporaneo che, pur mimetizzandosi nel paesaggio, emana energia e attiva nuove possibilità di relazione», così Gino Garbellini, socio fondatore di Piuarch, descrive il Bicocca Pavilion inaugurato lo scorso aprile al centro di BiM e della vasta corte del complesso di edifici progettati da Vittorio Gregotti negli anni ’90: un intero isolato urbano in corso di rigenerazione grazie a un graduale intervento di riqualificazione, progettato da Piuarch e promosso da Aermont Capital, Kervis SGR e Manifattura, che ha già attivato gli spazi affacciati su Viale Pirelli 10 e che prevede il completamento entro la fine del 2026.


Un ‘seme contemporaneo’ dalla forma quasi circolare e permeabile, un ‘gesto’ architettonico che crea una nuova geografia nella grande piazza/giardino e attenua per contrasto la rigidità dello spazio ortogonale disegnato da Gregotti. L’involucro leggero segue il ritmo degli elementi verticali perimetrali inclinati e sfalsati tra loro, la copertura circolare si integra nel paesaggio della corte con un trattamento a verde, e l’alternanza di superfici metalliche semi-riflettenti e di vetrate trasparenti rende l’intera struttura, alta solo due piani fuori terra, più ricettiva verso l’esterno, sia nell’assorbimento della luce naturale, sia nell’effetto specchiante della ricca vegetazione circostante.

Il padiglione interagisce così con il paesaggio verde progettato da Antonio Perazzi, ma anche con il flusso costante delle persone che frequentano e attraversano la corte. In un intervento di oltre 50.000 m2, con 43.000 m2 di uffici con terrazze verdi disposti su 8 piani, 4.000 m2 di spazi retail, servizi come palestra, parcheggi per auto e bici, negozi, bar e ristoranti, il ‘piccolo’ Bicocca Pavilion, di soli 800 m2, diventa il cuore della piazza/giardino, punto di incontro e di scambio per mettere in relazione luoghi di lavoro e di socialità, paesaggio e architettura.


Concepito come “dispositivo relazionale” per promuovere attività ibride, il Bicocca Pavilion ospita al primo piano la Fondazione Bicocca-Innovation Hub, ecosistema di innovazione dedicato a favorire sinergie fra imprese e mondo accademico, mentre al piano terra, a disposizione della comunità, lo spazio polifunzionale progettato da Paola Navone OTTO Studio accorpa il ristorante e caffeteria sips&bites by Fuorimano, una lounge, uno spazio flessibile per lo studio e il lavoro e un’arena per eventi e incontri. L’auditorium da 200 posti, la palestra, i parcheggi per auto e bici sono invece collocati nel piano interrato. A conferma della volontà di attivare relazioni all’interno della comunità formatasi negli ultimi anni nel distretto urbano Bicocca, in BiM ha preso avvio il 5 giugno un programma di eventi culturali che proseguirà per tutta l’estate.