Villa Miralfiore, un luogo di storia, natura e design

Nel cuore di Pesaro si trova il luogo che Fiam, azienda maestra nel settore del vetro curvato applicato al design, ha scelto come spazio di alta rappresentanza. E che ha deciso di aprire al pubblico

Villa Miralfiore, Pesaro, Italy
Villa Miralfiore, Pesaro, Italy

A Pesaro, all’interno dei 23 ettari del Parco Miralfiore, polmone verde della città, apre per la prima volta al pubblico – su prenotazione – Villa Miralfiore, residenza che attraversa secoli di storia. La villa, di impronta rinascimentale, è stata oggetto di un restauro finalizzato alla conservazione e alla fruizione pubblica.

La villa, dal 1992 di proprietà della famiglia Livi (fondatori e titolari di Fiam Italia, azienda leader nella lavorazione del vetro curvato), è anche un luogo di rappresentanza dedicato al vetro come linguaggio progettuale. Le sale interne a livello del parterre sono un museo con opere realizzate per artisti come Arnaldo Pomodoro, Emilio Isgrò e Bruno Munari, mentre l’antica agrumaia ospita esposizioni temporanee. Le sale affrescate al piano nobile, invece, ospitano una collezione permanente di design con pezzi firmati da Cini Boeri, Philippe Starck, Enzo Mari, Marcel Wanders, Daniel Libeskind e altri, posti in dialogo con lo straordinario impianto decorativo cinquecentesco realizzato dai fratelli Zuccari.

L’intervento di restauro ha coinvolto sia l’edificio che il giardino monumentale, realizzato a partire del 18esimo secolo. Il progetto ha posto particolare attenzione alla tutela delle alberature storiche, con azioni mirate a garantirne la stabilità strutturale e la funzione ecologica.

Nuove tecnologie digitali sono state integrate lungo i percorsi: QR code, tour virtuali, visori VR che permettono la fruizione dei suoi ambienti anche a persone con mobilità ridotta e sistemi automatizzati per la gestione del verde. Sono state inoltre installate una nuova aula didattica e un sistema di sicurezza avanzato.

«Grazie al sostegno del PNRR, Villa Miralfiore apre finalmente le sue porte» afferma Daniele Livi, CEO di Fiam Italia, «Un luogo dove natura, arte e design si incontrano, restituendo alla città uno spazio di bellezza e cultura all’insegna dell’inclusività, pensato per accogliere tutti e raccontare una nuova visione del patrimonio contemporaneo».