Barocco contemporaneo

Design, architettura e arti visive in dialogo a Ragusa per un festival che traccia gli echi del barocco nell’estetica di oggi

San Giovanni Battista, Ragusa
San Giovanni Battista, Ragusa

Si svolge a Ragusa dal 18 al 22 giugno (ma le mostre sono visitabili fino al 29) la V edizione del Festival Barocco & Neobarocco. Il Festival, ideato e con la direzione artistica dell’architetto e docente Roberto Semprini, è organizzato dall’Associazione Stupor Mundi e si svolge in alcuni tra i più begli edifici storici di Ragusa Ibla, come Palazzo Nicastro, Palazzo Cosentini, Palazzo La Rocca e l’ex Chiesa di San Vincenzo Ferreri.

I lavori presentati sono realizzati appositamente per l’evento e propongono una rilettura in chiave contemporanea del Barocco attraverso design, pittura, fotografia, moda, architettura e urbanistica.

Byoung Soo Cho
Byoung Soo Cho

Il sottotitolo del Festival è Rinascita: architettura e urbanistica nei centri storici. Il riferimento al passato, la cui conoscenza è fondamentale per progettare il futuro, si concentra sulla rinascita del Val di Noto dopo il terremoto del 1693: un’epoca di ricostruzione e fioritura artistica, segnata dalla nascita di nuove città. Oggi i centri storici subiscono un progressivo spopolamento e la perdita di attività commerciali, un tempo elementi vitali del tessuto urbano. Il Festival si propone di riflettere sul ruolo della sintesi tra architettura e urbanistica nella rigenerazione delle città.

Lampada Colonna, design Andrea Trombatore
Lampada Colonna, design Andrea Trombatore
Velòra, design Swamy Micelli
Velòra, design Swamy Micelli

Le conferenze si svolgeranno nella ex Chiesa di San Vincenzo Ferreri. Tra gli ospiti in programma: Nicola Russi, direttore del premio Gubbio; Byoung Soo Cho, direttore della Biennale d’Architettura di Seoul; Daniele Kihlgren, fondatore e CEO di Sexantio; Cristina Morozzi, giornalista e critica di design; Gianluca Mollura, fondatore e CEO di MOHD. In programma anche un contributo video di Renzo Piano.

Wunderkammer, design Pietro Russo
Wunderkammer, design Pietro Russo

Nei palazzi della città: a Palazzo Nicastro ci saranno le sculture di Sandro Bracchitta; al piano terra di Palazzo Cosentini saranno esposti i lavori degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera, coordinati da Semprini, mentre al piano nobile saranno presentati i lavori dell’architetto Byoung Soo Cho, del designer/artista Pietro Russo e dell’artista Sergio Fiorentino.

Human Square - Photo © Cosmo Laera
Human Square – Photo © Cosmo Laera

A Palazzo La Rocca saranno presentate le fotografie di Cosmo Laera, docente all’Accademia di Brera. Mentre nella ex chiesa San Vincenzo Ferreri le carte da parati e le sedute progettate da Roberto Semprini.