Nostra Signora della Costa

Levanto, Italy | Caarpa

Nostra Signora della Costa, design Caarpa
Nostra Signora della Costa, design Caarpa

Appoggiata tra le pieghe della Riviera ligure di levante, Levanto è un antico borgo marinaro, porta d’accesso naturale al Parco Nazionale delle Cinque Terre. La cittadina ha un patrimonio architettonico e artistico che racconta una storia millenaria sospesa tra entroterra e Mediterraneo. In questo contesto si inserisce la chiesa (oggi sconsacrata) di Nostra Signora della Costa, di recente oggetto di un intervento dello studio di architettura genovese Caarpa che l’ha recuperata trasformandola in un centro polifunzionale.

Edificio dalla storia plurisecolare, anteriore persino alla sua consacrazione avvenuta nel XIV secolo, nel corso del tempo l’edificio è passato di mano più volte, con modifiche e ampliamenti che ne hanno stravolto la fisionomia interna: tra gli interventi più invasivi si annoverano l’abbassamento del piano di calpestio, la dismissione dei rivestimenti marmorei (utilizzati poi altrove) e la realizzazione di una spartana soletta in calcestruzzo atta a suddividere lo spazio.

Alla metà del Novecento la ex chiesa appariva in uno stato di profondo degrado, complice il rapido sviluppo urbano del Dopoguerra e l’incuria. Nel progetto di restauro, condotto con attenzione e rispetto, è stato inserito all’ingresso un elemento contemporaneo che rimanda all’architettura sacra: una “cantoria”, spazio in origine riservato al coro, realizzata in pannelli metallici microforati.

La sua conformazione lineare si contrappone con quello che resta dell’apparato decorativo di affreschi e stucchi. I due capitelli curvilinei che la sostengono costituiscono un’allusione discreta al classicismo architettonico.

La struttura è stata rifinita in un azzurro polvere, scelto per armonizzarsi con le tinte esistenti delle pareti della chiesa, e consente un affaccio privilegiato attraverso un’ampia finestra trilobata.

Nel presbiterio e nell’abside lo studio ha riportato alla luce affreschi e stucchi, liberandoli dalla patina del tempo, pur scegliendo di lasciare visibili le tracce della storia novecentesca della chiesa come le porzioni d’intonaco mancanti, volutamente lasciate in vista per raccontare le recenti traversie dell’edificio.

Gli altari, privati dei loro rivestimenti originari, sono stati trattati con grassello di calce per rivelarne la forma, mentre la pavimentazione è stata sostituita con lastre di ardesia disposte in modo lineare.

Nostra Signora della Costa, design Caarpa

Photo © Studio Campo, Anna Positano