A New York, le nuove aperture

Porada, Vitra, Lualdi, Bisazza inaugurano nuovi showroom in occasione del NYCxDESIGN Festival

Vitra showroom
Vitra showroom

Le aziende sfidano i dazi e continuano a investire nel mercato americano. In occasione del NYCxDESIGN Festival sono numerosi i brand italiani ed europei che inaugurano nuovi spazi espositivi nei quartieri di Manhattan più rappresentativi per il mondo del progetto. L’attuale momento politico ed economico non sembra dunque frenare i rapporti con l’America, che negli ultimi anni ha rappresentato una destinazione fondamentale e un interlocutore privilegiato per le aziende del Made in Italy.

Porada, Vitra, Luadi, Bisazza sono dunque le realtà che in questo momento scommettono su una relazione profonda e duratura, raccontando il loro savoir-faire a un pubblico evoluto ed estimatore del design di qualità.

Infinity by Porada
Infinity by Porada

Porada apre il suo nuovo negozio in città al 185 Madison Avenue 34th Street. Si tratta del primo sul mercato e il terzo monomarca, dopo Milano e Londra. L’apertura dimostra quindi la notevole crescita dell’azienda che ha costruito il suo brand su un’ebanisteria di eccellenza e uno stile elegante: una filosofia che l’azienda ha deciso di raccontare a partire dalle principali capitali del design. Il negozio di New York ospita quindi i best seller Porada, accanto alle novità più recenti per la zona giorno e notte, sempre più complete e ricche nella loro proposta.

Vitra showroom
Vitra showroom

Vitra punta sull’energia vibrante di Chinatown, al 46 di Bowery, appena a sud di Canal Street. All’interno di un loft di 582 mq, al terzo piano dell’edificio che in passato ospitava il famoso ristorante Jing Fong, lo showroom si mostra come uno spazio estremamente luminoso e aperto. New York occupa un posto speciale per l’azienda, avendo avuto un ruolo centrale nella sua storia di origine: fu durante una passeggiata in città nel 1953 che Willi Fehlbaum, il fondatore di Vitra, si imbattè per la prima volta nei progetti di Charles e Ray Eames, ispirandolo a diventare un produttore di mobili. Il nuovo negozio recupera quell’eredità aggiungendo il tocco contemporaneo delle più recenti collezioni, e diventando quindi punto di riferimento per Vitra ed Artek nel mercato.

Lualdi Boiserie – Photo © Sara Magni
Lualdi Wall & Door - Photo © Sara Magni
Lualdi Wall & Door – Photo © Sara Magni

Lualdi (come Boffi, ne abbiamo parlato qui) sposta la sua presenza in città scegliendo la centralissima ed esclusiva Madison Avenue, al civico 180. Presente negli Stati Uniti fin dagli anni ’90, Lualdi ha costruito un legame solido con il mercato americano, a partire dalle prime collaborazioni con Carl Magnusson, all’epoca direttore del design di Knoll, e con progetti iconici come gli uffici della City Bank e della TCP Petcoke, entrambi a New York. La scelta di una nuova sede in Mad Ave, con i suoi 200 mq, risponde all’esigenza di uno spazio che potesse raccontare il prodotto non solo attraverso il dettaglio tecnico, ma soprattutto tramite una fruizione immersiva nelle ambientazioni.

Bisazza flagship store, New York
Bisazza flagship store, New York

Anche Bisazza punta sulla Madison Avenue, poco prima, al civico 130. La Street si conferma inevitabilmente destinazione principe del design di alto livello, contando i principali marchi dell’arredo italiano. Bisazza trasferisce qui la sua expertise nel progetto d’interior e nella decorazione, anche su misura, sempre accompagnato dall’estrema creatività che colora e compone le sue collezioni mosaici.