È tempo di festeggiamenti nel mondo del design: si celebrano anniversari e compleanni. C’è chi compie un secolo e chi è più giovane. Tutti, però, dimostrano come il tempo sia il vero indicatore della qualità di un arredo. Esistono classici in cui memoria e futuro convivono, dove l’identità iniziale si arricchisce, grazie alla ricerca, di nuove funzionalità e possibilità progettuali.
SALONE: Hall 11/D15 | MDW25: Via Visconti di Modrone 29
Porro, brand che da sempre esprime una profonda conoscenza della cultura del design italiano, celebra 100 anni di storia. La sperimentazione sulle superfici, lo sviluppo di soluzioni tecnologiche all’avanguardia e la ricerca formale definiscono il suo approccio progettuale. Il sistema di librerie Load-it, disegnato da Wolfgang Tolk nel 1995, evolve nel tempo integrando nuovi materiali e finiture, senza perdere la sua identità.

MDW25: Via Durini 14
Maxalto celebra i suoi primi 50 anni invitando l’artista olandese Patrick van Riemsdijk a impreziosire, con il suo tratto dal sapore calligrafico, un’edizione limitata a cinquanta esemplari della dormeuse Lilum. Numerati e accompagnati da un certificato di autenticità, i pezzi sono rivestiti con un tessuto realizzato ad hoc, che riproduce il tratto distintivo dell’artista.


SALONE: Hall 22/B20 | MDW25: Via Gorani 6
Per celebrare il 25° anniversario dello sgabello Lem di Shin & Tomoko Azumi, Lapalma lo presenta in tre nuove finiture galvaniche: nero spazzolato, blu e verde. Queste nuove opzioni ampliano la già ampia gamma, pur mantenendo l’identità raffinata e minimalista dello sgabello. Presentato per la prima volta nel 2000 al Salone del Mobile di Milano, lo sgabello Lem è iconico per il suo design “ad anello che fluttua nell’aria”. Il cofondatore di Lapalma, Romano Marcato, sottolinea la convinzione dell’azienda di avere un design senza tempo, assicurando che lo status di LEM rimanga forte in progetti internazionali come il Museo BMW e il quartier generale di Google. Conosciuto per la sua semplicità e parte della collezione permanente del Victoria & Albert Museum, lo sgabello Lem dimostra una precisa maestria artigianale. Originariamente una sfida da creare, il telaio dello sgabello viene ora realizzato in cinquanta secondi.
Artek celebra il 90° anniversario della sua fondazione. Per l’occasione sono previste edizioni limitate della collezione Celebration, tra cui lo Stool 60 (disegnato originariamente da Alvar Aalto) in una speciale versione Artek + Moomin. Un vero omaggio ai Moomin, celebri personaggi di una serie di libri e fumetti nati dall’immaginazione della scrittrice e pittrice finlandese Tove Jansson. Lo sgabello presenta disegni e annotazioni originali della Jansson, incisi al laser sulla seduta e sulle gambe in legno curvato, evocando l’effetto delle scritte sui banchi di scuola.

SALONE: Hall 11/C15 | MDW25: Corso Monforte 20
Living Divani celebra il 30° anniversario della poltrona Frog con un viaggio attraverso la storia di questo iconico prodotto firmato da Piero Lissoni. Autentico apripista di una nuova visione della poltrona bassa e larga, Frog ha introdotto un’estetica contemporanea e informale nel comfort, non solo domestico, trasformandosi negli anni in un vero e proprio simbolo del design.

SALONE: Hall 24/D30
La collezione Nolita di Pedrali celebra il suo decimo anniversario. Progettata da CMP Design, si distingue per la sua struttura in acciaio e la seduta composta da bacchette, garantendo leggerezza e trasparenza visiva. Grazie alla sua versatilità, Nolita è diventata un’icona del design outdoor, con versioni che vanno dalle sedute alle poltrone, fino ai divani e ai tavoli. Secondo CMP, «Nolita è un oggetto sospeso nel tempo, contemporaneo eppure evocativo». Presentata per la prima volta al Salone del Mobile.Milano 2015, è diventata rapidamente un bestseller per Pedrali, nota per le sue linee semplici e il tono giocoso. Lanciata 50 anni dopo le prime sedie da giardino in metallo di Mario Pedrali, Nolita evoca le radici dell’azienda offrendo al contempo resistenza e durata. La collezione simboleggia l’artigianalità e l’innovazione di Pedrali, fondendo la tradizione con un approccio contemporaneo. La sua struttura in acciaio, composta da dodici bacchette, offre comfort con il minimo materiale. Disponibile in vari colori e stili, Nolita eccelle negli ambienti esterni grazie alla sua resistenza agli agenti atmosferici. CMP Design osserva: «Nolita è senza tempo, progettata per tutti e dove tutti possono sentirsi a proprio agio, una presenza che funge da sfondo per momenti conviviali».