Contraste, design Debonademo Studio - Photo @ Serena Eller Vainicher
Contraste, design Debonademo Studio - Photo @ Serena Eller Vainicher
DATA SHEET

Conservative restoration: Allestimenta srl
Interior design and lighting design: Debonademeo Studio
Furnishings: Custom made by Debonademeo Studio, Pedrali
Lighting: Custom made by Debonademeo Studio, Karman
Flooring: Tarkett
Walls: Wall&Decò
Photo credits: Serena Eller Vainicher

“Alla prenotazione si è invitati a scegliere tra due menù degustazione, non esplicitati nei dettagli, se non per linee generali d’ispirazione. La sorpresa continua a tavola, in splendide sale con elementi storici, dove i piatti arrivano non preannunciati, in una lunga carrellata, con ingredienti che imitano altri ingredienti, imbastendo una cucina giocosa e sorprendente per chi vuole uscire dall’ordinario”.

Recita così la guida Michelin per lo stellato Contraste, ristorante milanese che ai propri ospiti riserva esperienze mai uguali. Sia per il palato che per gli occhi. Merito dei tre amici e soci Matias Perdomo, chef uruguaiano, Simon Press, sous-chef argentino, e Thomas Piras, maître italiano, che lo hanno fondato quasi 9 anni fa. E ora anche del team di progettazione Debonademeo Studio che ne ha curato il completo rinnovamento, trasformando gli ambienti in uno spazio versatile e coinvolgente. A un attento recupero dell’anima storica del locale, situato al piano rialzato di un edificio di primo Ottocento, che ha portato alla luce superfici, stucchi, apparati decorativi e affreschi dell’epoca grazie anche a maestranze specializzate in restauro, i progettisti hanno abbinato uno stile moderno di grande impatto.

Il layout studiato per gli interni elimina le pareti intermedie esistenti lasciando un volume suddiviso, senza soluzione di continuità, in cinque aree diverse: 4 sale ristorante e una zona relax. Stanze comunicanti, ciascuna caratterizzata da una nuance dominante ispirata ai quattro elementi aria, terra, acqua e fuoco. 

Solo un sistema di tendaggi in velluto a tutta altezza apre e chiude all’occorrenza ogni zona dal carattere unico, favorendo una gradevole fluidità. La ricerca estetica si fa maniacale a favore di un viaggio immersivo tra sensazioni contrastanti, che vanno dai sapori dei piatti ai colori cangianti, da tonalità fredde a calde, dalle superfici ruvide a quelle morbide, da elementi del passato a pezzi d’arredo contemporanei. Il pavimento vinilico Tarkett a fasce di seminato rosa, blu, grigio chiaro e antracite è abbinato alla carta da parati disegnata ad hoc da Debonademeo Studio per Wall&Decò.

Le lampade ad arco in metallo, realizzate da Karman su disegno dei progettisti, sono delicatamente sospese sui tavoli Inox e le poltroncine Ester di Pedrali. ‘Tavoli silenziosi’, grazie allo studio dell’acustica e all’utilizzo di elementi fonoassorbenti, serviti da carrelli giallo fluo con maxi ruote progettati sempre da Debonademeo Studio.