Ci ricorderemo l’edizione di quest’anno di Cevisama – la fiera spagnola dedicata al mondo della ceramica, che si è svolta a Valencia dal 23 al 27 febbraio – per l’installazione effimera dello studio di interior design Cosín Estudio. La sua “Materia en movimiento” ha, infatti, trasformato il corridoio centrale della fiera in un percorso sensoriale.

Attraverso un uso innovativo dello spazio, Cosín Estudio ha creato un’installazione che ha celebrato la tradizione ceramica intervenendo sui percorsi di visita e reinventando gli spazi non espositivi in luoghi di interazione chiave.

Elemento centrale del progetto, è stata la pergola sospesa nel cuore della hall, utile per facilitare l’identificazione visiva a distanza e fungere da icona visiva per i visitatori, mentre gli altri elementi – tappeti color sabbia per simboleggiare le argille, punti di incontro in blu per rappresentare l’acqua e zone di sosta in rosso a simboleggiare il calore del fuoco – celebravano il mondo della ceramica, offrendo un ambiente immersivo con cui i visitatori potessero interagire.

Il settore ceramico è, quindi, il fulcro della fiera spagnola che dedica comunque un intero padiglione alle aziende del settore bagno – come Irsap, Nobili e Poalgi. Per l’anno 2024, la ceramica spagnola ha affrontato una leggera diminuzione del 0,9% nel fatturato totale, attestandosi a 4,819 milioni di euro, mentre le esportazioni hanno subito un calo del 2,4% raggiungendo 3,479 milioni di euro.

Tuttavia, la produzione ha segnato un incremento dell’1,3%, raggiungendo 399 milioni di metri quadrati, e l’occupazione ha registrato una crescita significativa del 5,7%, impiegando 157.900 persone. Nonostante la leggera diminuzione delle esportazioni e una congiuntura economica non particolarmente positiva, aziende e progettisti hanno messo in mostra progetti innovativi.


Nel settore bagno e cucina, si segnala la collezione cucina Clot di Poalgi, progettata da Estudi Manel Molina, che rivisita con eleganza il lavello tradizionale, fondendo l’estetica classica con le esigenze della vita moderna. Il design omaggia il ruolo storico del lavello, con un focus su funzionalità e design.

Tra le aziende di rivestimenti presenti, alcune stanno lanciando innovazioni rivoluzionarie che riflettono le ultime tendenze del settore. Esorelle, per esempio, continua a spingere i confini del design ceramico con una nuova collezione che combina estetica minimalista con tecnologia ecocompatibile.

Nel frattempo, ModernTiles ha puntato su un nuovo approccio sostenibile utilizzando materiali riciclati, che si adattano perfettamente ai progetti di architettura d’interni rispettosi dell’ambiente. Questa attenzione alla sostenibilità si riflette nell’adozione crescente di pratiche produttive eco-compatibili e nell’implementazione di tecnologie avanzate per ridurre l’impronta di carbonio dell’industria.