Gallery of Performing Arts Centre Brighton College, design Krft - Photo © Stijn Bollaert
Gallery of Performing Arts Centre Brighton College, design Krft - Photo © Stijn Bollaert

A Brighton, nel Regno Unito, il college della città si è dotato di un centro per le arti performative che è un’architettura allo stesso tempo coraggiosa e in dialogo perfetto con il contesto che la accoglie. La sua forma scultorea e atipica rispetto agli edifici che la circondano è in qualche modo smorzata, resa più “domestica” dai materiali usati per il suo rivestimento in mattoni grigi e selce.

Il progetto è dello studio olandese Krft, che ha collaborato con Nicholas Hare Architects, studio di Brighton. L’edificio sostituisce una serie di ampliamenti dell’edificio neogotico del Brighton College, realizzati in epoche diverse e poco omogenei. L’edificio ha quattro piani e contiene, oltre a varie sale prove (per musica, recitazione e danza) un teatro da 400 posti: gli spazi sono stati disposti in modo da sfruttare al meglio il volume disponibile.

Il teatro ospita anche una serie di spazi aperti al pubblico e alla città, tra cui un caffè e una lounge caratterizzati da ampie superfici vetrate che li mettono in dialogo con l’esterno. L’atrio ospita una scalinata che viene utilizzata come area di ritrovo per il pranzo, come foyer del teatro ma anche spazio per le prove.

Il teatro è posizionato nella parte alta dell’edificio, facilitando un uso più libero degli spazi sottostanti. Il suo interno, in contrasto con la palette dei colori del progetto – tutte gravitanti intorno ai toni del grigio o del legno chiaro – è interamente rivestito in noce, creando una scatola calda e preziosa. L’uso della selce in facciata è un richiamo alle scogliere che caratterizzano questa parte della costa britannica.