Tribeca Loft, New York - Photo © David Mitchell
Tribeca Loft, New York - Photo © David Mitchell
DATA SHEET

Location: New York
Interior designer: Timothy Godbold
Furnishings and lighting: bespoke design or selected vintage and limited edition pieces
Photos: David Mitchell

L’ambientazione esterna è quella di un’architettura ex industriale newyorkese, una fabbrica di tessuti risalente al 1881 con tipica struttura cast iron, convertita in edificio residenziale nel 2019 su progetto di Shigeru Ban. L’ambientazione interna è invece ispirata, come dichiara Timothy Godbold, “all’estetica surreale e glamour dei classici del cinema degli anni Settanta”, che miscela in un’atmosfera dai toni neutri, pieni e vellutati, superfici dorate e riflettenti, pareti tessili, tendaggi a tutta altezza e forme astratte e geometriche.

Come gli archi che separano le due aree lounge, le basi di divani e i tavolini, il grande tavolo della sala da pranzo, e le diffuse decorazioni a stucco, sovrapposte e in rilievo sulle pareti, che trasformano le ‘pagine bianche’ dei muri in arazzi di matericità. Nella vastissima zona ‘pubblica’, gli spazi sono stati riorganizzati per una confortevole vita famigliare senza snaturare del tutto il layout dell’originaria funzione industriale.

La doppia altezza è stata mantenuta in una parte della zona living, valorizzandone le finestrature e la verticalità con tende a tutta altezza, mentre la colonna portante esistente è diventata punto di ancoraggio per il tavolo da pranzo, ispirato a un modello razionalista di uso industriale degli anni Trenta dei fratelli Luckhardt e di Alfons Anker. Fra i materiali progettuali svolgono un ruolo fondamentale anche accessori e complementi come vasi, portavasi e tavolini d’autore, e le opere d’arte commissionate a Malcolm Hill e Etienne Moyat.