Famiglie e collezioni si arricchiscono e si ampliano per arredare gli spazi outdoor, dalla terrazza alla piscina, sino al giardino, all’interno di residenze private o alberghi. Il design dell’outdoor evolve attraverso la sperimentazione di materiali avanzati e processi innovativi. Spesso è frutto di una trasformazione: il progetto previsto per l’indoor viene adattato con materiali e tecnologie all’avanguardia, per rispondere alle esigenze degli ambienti esterni.
La famiglia Obi (in copertina), ispirata alla cintura del kimono giapponese, di Expormim si amplia con due poltroncine da pranzo. La loro struttura è realizzata in alluminio ad alta resistenza, e lo schienale richiama la cintura caratteristica di questa collezione. Una delle poltroncine ha quattro gambe sottili, mentre l’altra ha una base a slitta, che offre maggiore stabilità. Design Ludovica + Roberto Palomba.

Composta da una poltroncina, tavolini, tavoli bassi, un divano e una poltrona, la collezione Roè di Fast si caratterizza per un giunto pressofuso in cui si innestano profili estrusi in alluminio. La struttura di base della seduta Roè, realizzata in alluminio estruso e pressofuso, può essere arricchita con cuscinature, permettendo la personalizzazione con numerosi materiali e colori. Design Francesco Meda e David Lopez Quincoces.

Eidos, dal greco ‘forma’, di Gervasoni si arricchisce di nuovi elementi, tra cui i tavoli, disponibili con top rotondi e rettangolari e gambe a sezione circolare che offrono diverse opzioni: oltre alla versione classica con piano a doghe, sono disponibili varianti con piano in vetro retroverniciato e in cemento bianco (in foto), per un’estetica versatile. Design Oscar e Gabriele Buratti.

La collezione Ogado di Manutti celebra l’eleganza delle forme organiche e la precisione artigianale. I tavoli, con piani in teak o ceramica, evocano le linee fluide della natura, mentre le basi scolpite riflettono un design senza tempo. Perfetti per ogni spazio outdoor, uniscono materiali sostenibili, resistenza e un’estetica che invita alla convivialità.

Tiberina di Nardi è caratterizzata da un motivo a doga è proposta in resina fiberglass riciclabile e nella versione Regeneration in plastica rigenerata. Le gambe, affusolate e robuste, sono dotate di piedini antiscivolo pensati per garantire massima stabilità e aderenza al pavimento. È disponibile sia con braccioli (Tiberina Armchair) che senza (Tiberina Bistrot). Design Raffaello Galiotto.

La nuova collezione Down to Earth di Perennials and Sutherland presenta sei nuovi tessuti, tra cui Shadow Stripe. Si tratta di un classico motivo a righe, arricchito da un sottile contorno ombreggiato che dona profondità e raffinatezza. Tutti i tessuti sono testati e certificati secondo gli standard del settore per resistere a macchie, acqua, raggi UV, strappi e abrasioni.

Groove, la prima collezione outdoor di Tom Dixon, è realizzata in alluminio industriale e utilizza tecniche di produzione all’avanguardia per garantire una durata superiore. Una finitura verniciata a polvere di alta qualità assicura l’idoneità all’uso esterno. La collezione è composta da sedie, poltrone, tavoli, sgabelli e cuscini da esterno ed è disponibile in due sofisticate varianti di colore: Moss e Putty.