DATA SHEET
Client: Trinity Stuart
Architectural Design, Interior Design, Lighting Design, Custom Furniture and
Fixture Design: Rockwell Group
Partner-in-charge: Greg Keffer, Partner and Studio Leader, Rockwell Group
Photos: Brandon Barré
Situate tra i piani 15-33 del Raffles Boston, la lobby, le amenities, le aree comuni e le tre tipologie di dimore private del Raffles Hotel – Pied-à-Terre Residences, Residences e sette esclusive Penthouse – esprimono lo stile raffinato di Rockwell Group.


Ispirato al celebre Emerald Necklace – sistema di parchi collegati da viali e corsi d’acqua progettato alla fine del XIX secolo da Frederick Law Olmstead, emblema della capitale del Massachussets – e alle case vittoriane in mattoni del lussuoso quartiere, l’interior design è caratterizzato da nuances cromatiche che dal verde smeraldo al blu cobalto, dal grigio chiaro al vetro opalescente traslano i simboli di Boston.
Si è accolti al piano terra da una imponente Residential Lobby concepita come un autentico salotto con camino in bronzo, pavimenti in rovere naturale, pannelli in suede chiaro e accenti di verde smeraldo, intonaco blu veneziano intenso e un giocoso murale in ceramica che raffigura dei pesci tipici della costa del New England. Il mare diviene protagonista anche nelle amenities dedicate alla remise en forme, al quarto piano, condivise sia dai residenti sia dagli ospiti dell’hotel.


Avvolta nei toni della sabbia, dell’acqua e delle rocce costiere, la piscina è caratterizzata da ampie finestre a tutta altezza e offrono una vista panoramica su Boston, illuminata da luci sferiche in vetro opalescente che sembrano fluttuare. La spa, tra sale relax, aree trattamenti, una sauna, una steam room e suoni soffusi che isolano dai rumori urbani, è immersa in una luce morbida e punteggiata, mentre la palestra è suddivisa in tre zone distinte: circuito con pesi, pesi liberi e attrezzature cardio.
Salendo al 21esimo piano, si trovano le Residential Amenities: rivestita in noce, la Grande Sala della biblioteca è illuminata da luci calde, tra scaffali rivestiti in pelle, opere d’arte, oggetti vintage riletti in chiave contemporanea e un camino in pietra, trasparente su entrambi i lati, che regala intimità al salotto culturale e una vista sulla Emerald Terrace. Ed è qui che si nasconde un gioiello: il Secret Garden, un rifugio simile a una serra, distinto da arredi con forme organiche, sinuose ed eleganti come i divanetti rivestiti in velluto.


Un art de vivre che si esprime anche nel club Sports Lounge/Golf Simulator, riviestito con pannelli in noce e trasformabile in sala proiezioni, e all’interno del Nantucket Cottage Tasting Kitchen e della Wine Lounge & Private Dining Room concepiti come una veranda, con l’idea di trasmettere la sensazione di vivere all’aperto. Il rivestimento in legno grigio è un richiamo al New England e alle sue eleganti beach house dall’allure raffinata.