CORE by Jennie Enterprise, design m2atelier
CORE by Jennie Enterprise, design m2atelier
DATA SHEET

Architects & interior design: m2atelier, Peter Marino (lobby)
Supplier: Baxter, Cassina, Gallotti&Radice, Giorgetti, Lapalma, Living Divani, Lema, Luxi, MDF Italia, Molteni&C, More Contract, Paola Lenti, Paolo Castelli, Poltrona Frau, Resident, Unifor, Very Wood, Vladimir Kagan
Photo: Lorenzo Pennati, Adrain Gaut, courtesy of CORE:NY

 

La risposta moderna agli storici ed elitari club privati si chiama CORE:, un nuovo concept di club member-only che reimmagina la tradizione delle private community. A definire l’appartenenza e accomunare i suoi membri, infatti, è la “cultura” ad ampio raggio. CORE: mette al centro della sua sofisticata nonchè ampissima proposta programmi ed esperienze culturali da differenti ambiti: design, arte, architettura e sport, intrattenimento e scienza, fino alla cucina, il beauty, la moda.

CORE by Jennie Enterprise, design m2atelier
CORE by Jennie Enterprise, design m2atelier
CORE by Jennie Enterprise, design m2atelier

Già a partire dalle location, selezionate fra proprietà storiche dal profondo heritage riportate in auge per dialogare con la contemporaneità. La sede di New York inaugurata lo scorso anno funge da modello per il nuovo progetto di Milano (in corso d’opera) e San Francisco, la prossima tappa. CORE: New York occupa l’iconico “Coca-Cola Building” al 711 della Fifth Avenue: un edificio costruito originariamente nel 1927 e progettato dalla Bethlehem Engineering Corporation che fu la sede di Coca-Cola, e prima ancora di NBC e Columbia Pictures.

Il nuovo progetto della lobby porta la firma di Peter Marino, mentre lo studio italiano m2atelier ha ripensato i quattro piani superiori che ospitano il club – una superficie totale di 60,000 square feet e 6,000 square feet di terrazze outdoor con un panorama eccezionale sullo skyline newyorkese. Marijana Radovic e Marco Bonelli (m2atelier) hanno adottato un approccio conservativo e fedele al carattere dell’edificio.

CORE by Jennie Enterprise, design m2atelier
CORE by Jennie Enterprise, design m2atelier

Rispettandone la sua storicità, hanno ripensato la struttura del tetto, ricavando una spaziosa terrazza su cui si affaccia il ristorante 555, illuminato da un grande lucernario centrale. Al piano inferiore, il 17esimo, si susseguono spazi di incontro, relax, approfondimento, dibattito: qui prendono posto il Culinary Lab, la Wine Library, la Speakeasy Lounge, ma anche il Teatro e la Gallery.

Scendendo al 16esimo piano si entra nel mondo del beauty con CORE: Wellness, focalizzata sull’health optimization and longevity. Per finire al 15esimo, che ospita 11 suite dai 500 ai 750 square feet. Fil rouge di questi ambienti tanto intimi e riservati quanto stimolanti e aperti alla condivisione, uno stile elegante e accogliente che rimanda a un’idea di comfort e una sensazione di “casa”, secondo la visione di m2atelier.

CORE by Jennie Enterprise, design m2atelier
CORE by Jennie Enterprise, design m2atelier

Un’allure ricreato attraverso colori tenui e caldi, una scelta materica sensoriale, un design minimalista e sofisticato – confermato dalla presenza importante degli arredi Giorgetti per indoor e outdoor, incluse le proposte disegnate negli anni dalla coppia di designer per il brand. “L’approccio deliberato è stato quello di creare l’idea di ‘una casa lontano da casa’, garantendo un’esperienza unica e personalizzata e un uso intuitivo dello spazio”, afferma m2atelier.