Masquespacio, Valencia, Spain - Photo © Luis Beltran
Masquespacio, Valencia, Spain - Photo © Luis Beltran
DATA SHEET

Owner: Ana Hernández and Christophe Penasse (Masquespacio)
Interior design: Masquespacio
Furnishings: Mas Creations by Masquespacio, Iberpoligraph, Maxcolchon
Floor: Cement Design
Curtains: Gabriel, Kvadrat, Vescom
Tiles: Maora Ceramics
Photo credits: Luis Beltran

“Quando abbiamo fondato il nostro studio, nel 2010, l’obiettivo era di fare qualcosa di diverso che ci rendesse orgogliosi e trasmettesse il nostro desiderio di innovazione in ogni progetto”. L’indole sperimentale è sempre stata linfa artistica per Ana Hernández e Christophe Penasse, il duo Masquespacio, espressa con vigore anche nel progetto del loro studio-abitazione di Valencia.

Coppia nella vita e nel lavoro, condividono una creatività libera e svincolata dall’ordinario, nutrita dal continuo confronto con culture e persone diverse che le collaborazioni internazionali sanno regalare. Un po’ Art Déco e un po’ futurista, la dimora disposta su due piani conserva il carattere storico di inizi del ‘900, mantenuto con il recupero di elementi originali come il pavimento, il soffitto, i muri in mattoni. Uno stile che l’approccio spontaneo e indipendente dei designer reinterpreta in un gioco di contrasti, fatti di cromie fortemente accentuate e forme esasperate, donando una nuova freschezza all’insieme.

Mettere in discussione la normalità sembra essere il filo conduttore sia per lo studio, al piano terra, che per l’abitazione, al primo piano. Eccentricità che riesce, però, sempre a rispettare la bellezza del passato che l’edificio custodisce. A popolare gli spazi, le creature di design Mas Creations, collezioni generate dalla mente eclettica della coppia, capaci di amplificare l’esperienza conviviale e lavorativa con un’estetica che combina tecnologia 3D e artigianato.

Nella sala riunioni, una tenda ad ampi plissè e un tavolo con piano in legno e gambe a traliccio sono accostati a un pavimento in microcemento a trama rugosa. Un cortile interno funge da punto di transizione tra gli spazi, utilizzato dalla famiglia sia per momenti privati che lavorativi. Al piano di sopra domina un gioco alternato di geometrie – quadrato, triangolo, cerchio e semicerchio –, retaggio del passato grafico del duo. Risalta la collezione Cono in argilla, progettata e prodotta direttamente in studio, e le Triangle chair nel living, posizionate attorno a un singolare tavolo con piano in vetro.

Il bagno cattura l’attenzione con il suo total look in un giallo saturo, creato con piastrelle fatte a mano e una parete realizzata con la tradizionale tecnica del trencadis, che impiega frammenti di ceramica disposti senza un ordine. Non è da meno la camera padronale, che ospita un letto dotato di un’avvolgente testiera a forma di semi cupola per offrire una disconnessione totale a fine giornata. Con, sul lato sinistro, anche un angolo rosa fluo per la meditazione.