Imperial Riding School Hotel
DATA SHEET

Owner: Northwood Investors
Hotel operator: Event Hotels
Architecture: BWM Designers & Architects
Interior design: Goddard Littlefair
Landscape design: Lindle+Bukor
Photo credits: Mel Yates, courtesy of Autograph Collection®

Si apre una nuova era per l’ex Scuola di Equitazione Imperiale, patrimonio culturale di Vienna. Scuola equestre militare reale del XIX secolo, ha ospitato uno dei più grandi cinema della città ed è stato utilizzato anche come garage per veicoli postali. Ora è pronta ad accogliere una clientela contemporanea con i suoi 4 stelle. 

Ci sono voluti 18 mesi di ristrutturazione, dopo quattro anni di inattività, e investimenti per circa 45 milioni di euro – di cui 7 in sostenibilità -per trasformarla nel nuovo Imperial Riding School Hotel, struttura ricettiva di lusso della catena Autograph Collection®, parte di Marriott International. Letteralmente un viaggio nella raffinatezza aristocratica e nel fascino bohémien della capitale austriaca, che i progettisti sono riusciti a traslare nella modernità senza intaccarne la bellezza.

Lo studio londinese Goddard Littlefair per il design di interni, le società viennesi BWM Designers & Architects per l’architettura e la pianificazione strutturale, e Lindle+Bukor per il progetto paesaggistico hanno infatti rispettato l’illustre passato dell’edificio preservandone l’integrità architettonica, abbinata però allo stile moderno di un presente dinamico. Una narrativa che si estende senza soluzione di continuità dalle aree pubbliche a quelle private con 342 camere. 

Il bar mostra una suggestiva installazione in metallo che si estende con leggerezza su tutto il soffitto. Il ristorante è delineato da pareti decorate con specchi e oggetti in metallo, e da una serie di nicchie di seduta intime avvolte in strutture metalliche sospese. Qui il progetto di illuminazione accentua volutamente ogni dettaglio per creare un ambiente invitante e stimolante ed anche migliorare l’esperienza culinaria.

Le camere combinano richiami equestri a raffinatezza moderna, con dettagli di pelle intrecciata e pannelli in crine di cavallo. Come anche i corridoi, arredati con tappeti su misura che evocano il movimento degli zoccoli nel dressage. Lo storico giardino rende omaggio al leggendario frutteto imperiale, voluto dall’imperatore Francesco Giuseppe I, con aree salotto all’aperto disposte a ferro di cavallo, che invitano ad abbandonarsi alla bellezza senza tempo del luogo.