Accenti di stile

Scopri come complementi essenziali come tavolini, pouf e specchi possono trasformare gli spazi con design audaci, funzionalità e stile raffinato

Vesper, 6th Gen Collection by Sahrai
Vesper, 6th Gen Collection by Sahrai

Arredare ma anche decorare, arricchire lo spazio con carattere, estetica ma anche un alto grado di funzionalità. La natura dei complementi è varia e mutevole esattamente come le forme espressive che possono assumere nell’interior. Tavolini, pouf, specchiere, desk e toelette, tappeti e tessili, oggetti-scultura e art de la table si muovono sul tracciato di un marcato sperimentalismo, in termini di design, di colori, di materiali e finiture, a cui designer e aziende si prestano favorevolmente, giocando con le loro volumetrie contenute. Dotati di estrema versatilità, affiancano i grandi elementi d’arredo con altrettanto protagonismo. Sono infatti i complementi a dare personalità all’ambiente e a rispecchiare l’identità di chi lo vive.

Parte della 6th gen collection, il tappeto Vesper (in copertina) è espressione della ricerca estetica e materica del brand, in costante evoluzione. Vesper, come il momento serale del vespro a cui il tappeto di Sahrai Milano si ispira, nei colori caldi ma delicati e nelle forme morbide e avvolgenti. Fra le novità 2024, Vesper è taftato a mano in seta di bambù e loop iuta, espressione di una ricerca tanto estetica quanto materica che definisce l’intera Collezione 6th gen di cui è parte. Lanciata lo scorso anno dalla sesta generazione di Sahrai, la Collezione 6th gen, infatti, esplora un design versatile e allo stesso tempo tecniche di produzione sostenibili, attingendo da una gamma di materiali rinnovabili e all’avanguardia; e mira a soddisfare le esigenze di massima flessibilità, qualità e rapidità di realizzazione per progetti residential, hospitality e bespoke. Il risultato è una vera e propria aria di freschezza nel contesto dei tappeti di lusso, di cui Vesper è perfetto testimone, grazie alla sua armoniosa miscela di eleganza e vitalità.

Carbon black by Imperfettolab, design Verter Turroni
Carbon black by Imperfettolab, design Verter Turroni

Verter Turroni disegna una panca-scultura, evocativa della forza primordiale della natura. La bellezza dell’imperfezione prende forma in Carbon Black, un’opera in equilibrio perfetto fra arredo e arte, firmata Verter Turroni per Imperfettolab. Come una scultura, cattura lo sguardo sprigionando il suo fascino naturale. La forza primordiale e inarrestabile del fuoco sembra essere catturata dalla materia e plasmata sapientemente, fino a diventare arredo, sotto una nuova forma, unica e sempre diversa. Questa è Carbon black, un’ampia panca in vetroresina in cui i segni della combustione sono ricreati perfettamente attraverso increspature levigate. Una seduta insolita, polimorfa, dal fascino potente.

Peninsula by Agresti

Non un semplice mobile bar, ma un luogo attorno a cui va in scena la convivialità. È Peninsula di Agresti. Chiuso, appare come uno scrigno segreto che decora e arreda gli interni moderni; una volta aperto rivela gli ideali di convivialità e relax, a portata di mano. Peninsula è l’esclusivo mobile bar firmato Agresti. Le ante in legno ondulato si spalancano come un sipario per mettere in scena le migliori tendenze del bartending. Piani in marmo, un set di bicchieri in cristallo, una cantina climatizzata – nella parte inferiore – per contenere fino a 18 bottiglie di vino: all’interno di questo mobile bar c’è tutto il necessario per una serata perfetta, che si completa anche con un cassetto umidificato per sigari dotato di igrometro. L’eleganza e la ricerca estetica sono il tratto distintivo delle collezioni Agresti che qui si esprimono in finiture in pelle e dettagli in ottone.

Buc by SoldiDesign
Bob by Quinti

Il brand reinventa la quotidianità attraverso prodotti funzionali, di design e altamente sostenibili. Ha un carattere pop, un’identità a metà fra complemento di arredo e di decorazione, ma dalla natura estremamente funzionale. È Buc, il portabiancheria firmato SoldiDesign. Buc supera forme e concetti tradizionali legati alla praticità del quotidiano, per offrire un oggetto di design con cui completare la zona lavanderia e bagno. Minimale ma molto capiente (60lt), resistente ma leggero, è realizzato in plastica riciclata (colorata, con finitura lucida), mostrando così una forte attenzione all’ambiente e al contempo allo stile e alla qualità abitativa. Si pone dunque in linea con l’intera filosofia che guida SoldiDesign, un marchio di eco-design che realizza prodotti sostenibili dal design moderno, nato nel settore degli articoli dedicati alla raccolta differenziata dei rifiuti.

Tavolini come architetture che arredano con carattere, colore e stile. Così la collezione Bob di Quinti aggiunge funzionalità agli interni. Come piccole architetture, dall’appeal industrial. I coffee table Bob di Quinti si inseriscono nello spazio con la loro impalcatura leggera ed elegante. A definirla sono infatti tubi metallici collegati fra loro, su cui poggia il piano, disponibile in melaminico, marmo, e in agglomerato in tre nuove finiture: dalla combinazione cromatica di piani e struttura si ottengono numerose varianti tono su tono o a contrasto. Realizzati in tre diverse dimensioni, arredano con personalità gli spazi living, ma anche zone notte, spazi di ingresso e passaggio. I tavolini Bob sono un complemento versatile, dalla semplicità sofisticata.

Gino pouf by Meridiani, design Andrea Parisio
Madia Cross by. Meridiani

Andrea Parisio disegna il pouf Gino, un inno alla morbidezza e alla funzionalità raffinata. Tutta la filosofia di Meridiani sintetizzata in un elemento d’arredo dalle dimensioni contenute. Nel pouf Gino, disegnato dall’art director del brand Andrea Parisio, si rintracciano infatti quell’eleganza sobria e misurata e quel senso di comfort sensoriale che sono il fil rouge di tutte le collezioni del brand. Così Gino, un pouf pratico e funzionale ma che è molto di più: complemento sfizioso per ogni angolo della casa, è un’esplosione di morbidezza contenuta in linee sinuose – dalle gambe cilindriche alla seduta rotonda che sembra semplicemente appoggiata tramite un gioco originale di curve. Gino può essere interamente rivestito, in tessuto o pelle, oppure disponibile con le gambe in legno o laccate.

La madia Cross punta su una raffinata multimatericità per creare effetti sensoriali. Un volume lineare e ricercato nelle finiture. Si presenta così, protagonista dell’ambiente giorno, la madia Cross, in un gioco di trasparenze e di luci nella raffinata versione in cristallo bronzato. Questo materiale è stato infatti applicato da Riflessi sul piano con finitura specchiante, che si accosta al cristallo trasparente bronzato delle ante e la struttura in legno di rovere. Finiture dagli effetti metallici e una matericità naturale convivono armoniosamente creando suggestivi effetti tattili e visivi. Cross lascia così intravedere internamente i ripiani e gli spazi contenitivi, grazie anche al pratico sistema di illuminazione a LED dei vani. Disponibile a tre e quattro ante, questa elegante madia testimonia la produzione attenta e rigorosa dell’azienda, che valorizza i patrimoni artigianali: ogni prodotto è infatti rifinito da esperti artigiani attraverso processi e tecniche di lavorazione della tradizione manufatturiera italiana, rendendo così ogni prodotto unico.

Cilindro sommerso by Venini, design Peter Marino

Prosegue la collaborazione creativa fra Venini e Peter Marino con una nuova versione dei vasi Cilindro in un’inedita cromia. Arte, tecnica, colore, creatività, maestria artigianale. Da questa miscela unica nascono le creazioni Venini, frutto di un sapere antico custodito nella fornace di Murano dove il vetro è plasmato e trasformato in opere dal carattere eterno. Un patrimonio che si è rinnovato costantemente nel corso di oltre cento anni di storia, dalla fondazione dell’azienda, grazie all’incontro con artisti e designer acclamati nel panorama internazionale, tra cui spicca Peter Marino che declina la sua eclettica visione in alcune delle più recenti collezioni del brand. Come la collezione Cilindro, ampliata nella nuova variante cromatica, in edizione limitata: soffiati e lavorati a mano, i vasi si arricchiscono di fasce trasparenti nel colore Tè, con decori smaltati in oro. Realizzato mediante la tecnica della “Fasce”, dove il maestro vetraio cola a caldo dei nastri colorati amalgamandoli, il decoro avvolge i volumi geometrici dei vasi creando dei vortici che catturano l’attenzione.