Da sempre nella produzione di Venini un posto speciale è riservato alle creazioni Art Light. Non si tratta di semplici lampade, ma di veri e propri capolavori artistici in grado di decorare e allo stesso tempo far risplendere di luce gli ambienti in cui si trovano. Dai raffinati chandelier alle scenografiche installazioni luminose passando per le più contemporanee lampade portatili, a fungere da trait d’union è il savoir-faire artigianale che dà forma a questi oggetti di luce, frutto dell’antica abilità dei Maestri vetrai Venini che nella fornace muranese plasmano la materia prima, a mano e a soffio, preservando una tradizione secolare e una cultura tipicamente veneziana.
Abbinando le infinite forme del vetro a un’ampissima palette cromatica (che conta ben più di 125 colorazioni), sono nate opere di sorprendente bellezza, anche grazie alla collaborazione con designer e artisti internazionali – Gio Ponti, Carlo Scarpa, Franco Albini, Vico Magistretti, Cini Boeri, Ettore Sottsass, Tadao Ando, i Fratelli Campana, Alessandro Mendini, Peter Marino, per citarne solo alcuni.
Deco Luce by Venini
Fantasmino by Venini
La sperimentazione sulla luce è quindi parte del DNA di Venini che nel corso della sua storia ha sempre mirato a esprimere la massima potenzialità del vetro. In questa prospettiva si collocano le proposte più contemporanee, dove l’artisticità manifatturiera si unisce all’innovazione tecnologica rivelando così la versatilità del brand e delle sue collezioni. Le lampade da tavolo Venini decorano e arredano con funzionalità e senza mai rinunciare a quell’eleganza estetica che è cifra identitaria della marca.
Ne sono rappresentative le lampade della collezione Balloton Luce che prende nome dalla tecnica utilizzata per realizzarle. In fase di lavorazione a caldo il maestro soffia il vetro in uno stampo di metallo, il cui interno è costellato di punte dalla forma piramidale: la materia, riempiendo il vuoto, si plasma con questa particolare texture. Grazie a questo pattern la lampada, una volta accesa, crea un effetto caleidoscopico (che si esprime nelle sfumature dell’Uva, Rosso, Acquamare e Cristallo), più o meno intenso grazie alla tecnologia a led dimmerabile, regolabile tramite tocco.
Balloton Luce by Venini
Deco Luce by Venini
Se Balloton Luce riprende una tecnica antica dell’arte vetraria, Deco Luce evoca direttamente un prodotto storico della fornace Venini, ossia l’iconico vaso Deco disegnato nel 1930 da Napoleone Martinuzzi. Il design originale con le sue linee fluide e concentriche resta immutato ma si presta a diventare una lampada da tavolo a batteria ricaricabile (nelle colorazioni Uva, Rosso, Acquamare, Cristallo). Dimostrazione di come praticità e ricercatezza possono convivere perfettamente.
Da una reinterpretazione moderna del passato nasce anche Fantasmino: Venini ha infatti recuperato un esclusivo prototipo d’archivio e lo ha riportato a nuova vita, creando una collezione di lampade portatili che danno un tocco giocoso agli ambienti dell’abitare. Fantasmino si contraddistingue per la sapiente lavorazione del vetro che dona a questo oggetto una percezione di leggero movimento, come fosse sospeso: evidente l’eco di un’altra icona Venini, il vaso Fazzoletto disegnato nel ’48, intramontabile nello stile e dall’eleganza senza tempo.
Fantasmino by Venini