DATA SHEET

Architetti: Alvisi Kirimoto (Massimo Alvisi, Junko Kirimoto)
Custom furnishings: FS di Antonio Spanu + Nuova Metalli di Guerino Dipellegrini (millworks on design by Alvisi Kirimoto) 
Loose furniture: Carl Hansen, CEA design, De Padova, Living Divani, Paola Lenti, Pianca, Zanotta
Lighting: 9010, Buzzi & Buzzi, Flos, iGuzzini, Simes, Viabizzuno, Vibia, XAL, Zumtobel,
Photos: Marco Cappelletti, Mattia Caprara e Flavio Pescatori (drone photos)

La relazione fra indoor e outdoor raggiunge un livello estremo e particolarmente sinergico a Villa S, un progetto di residenza diffusa incastonata nel paesaggio collinare della Gallura. A picco sul mare con un affaccio mirabile su Golfo Aranci, Villa S si estende dolcemente su un terreno inclinato di due ettari. 

Ciò che poteva costituire dunque un ostacolo – la peculiare ubicazione del sito così come gli ingenti vincoli paesaggistici che impedivano di modificare i volumi esistenti – sono stati invece ripensati per diventare i punti cardine del progetto, che lo studio ha valorizzato creando una sequenza di spazi aperti, chiusi e coperti, e dando forma a una “promenade” architetturale da percorrere immersi nella natura. 

La villa, infatti, si compone di tre edifici separati a diverse quote (e un piano seminterrato), una sorta di “piazza centrale” da cui si dipanano camminamenti che portano alle varie terrazze – che assecondano la morfologia del sito – destinate a spazi di socializzazione e relax, fino alle piscine. Tutt’attorno, lingue verdi e un ampio giardino che abbraccia la villa in cui riecheggia la macchia mediterranea. 

Il volume principale ospita il soggiorno, la sala da pranzo e la cucina, spazi originariamente separati e qui ripensati come un unicum, caratterizzati da grandi superfici vetrate che aprono suggestive visuali sulla piazza e sulla terrazza affacciata sul mare. Gli altri due volumi ospitano le camere da letto e i servizi, luoghi più intimi dove le aperture sono rivolte sui giardini privati tra gli edifici. 

A caratterizzare Villa S è questa conformazione originale, articolata e in continua relazione con l’esterno, ma anche la forte matericità che definisce in & out e che rimanda alla tradizione del posto. Il granito locale funge da cornice ed è ripreso anche negli interni con una posa innovativa dei blocchi di pietra a spacco naturale senza fughe, affidata ad abili artigiani locali. 

Nel suo insieme l’accorta scelta materica rimanda a sensazioni calde e marcatamente tattili: l’ottone brunito degli infissi, la pavimentazione in marmo di Orosei nell’edificio principale e parquet di Iroko negli altri volumi, i soffitti in legno, le coperture in coppi che conservano il fascino degli edifici originali. 

Fa eccezione il piano seminterrato, destinato in primis alla playroom, che con le sue pareti chiare e linee essenziali si configura come uno spazio quasi meditativo. Seguono la cantina, un corridoio/galleria per le opere d’arte, aree servizi e magazzini. Villa S è una casa che respira, insieme al contesto in cui è immersa, fedele al luogo ma aperta alla contemporaneità.