Nella grande stanza living della dimora di Fairfield County, nello stato americano del Connecticut, ogni dettaglio cattura lo sguardo e risveglia un’emozione. Proprio come succede in una galleria d’arte contemporanea. È il concept del progetto di interior design realizzato da Leigh Stewart Design, dove arte e design non sono identità distinte ma elementi che si completano donandosi enfasi l’un l’altro per creare un’identità complessa.L’attenzione è catturata da grandi quadri astratti che si stagliano sulle pareti intonacate di bianco, e arredi unici, posizionati come sculture nello spazio: da consolle realizzate con un fascio di tubolari metallici di differenti diametri, a coffee table simili a massi irregolari, elementi contenitori fluidi in finitura oro opaco e poltrone dalle lunghe frange.

Posizionata in corrispondenza di due grandi tele solcate da segni grafici importanti che si susseguono in tratti spiraleggianti, trovano la loro ideale collocazione le sedute della collezione Oasi di Kreoo, brand che da sempre vanta straordinaria creatività e sperimentazione nella lavorazione del marmo, firmata da Enzo Berti nel 2010 che ne rievocano i caratteri pittorici. La panca, disponibile in tre diverse conformazioni da accostare per combinazioni uniche e sempre imprevedibili, nasce dalla sovrapposizione di più strati in marmo orizzontali e tra loro paralleli – in questo progetto in Travertino Paglierino – che costituiscono dei layer permeabili e dalla forma organica, di dimensioni diverse, fissati tra loro grazie a piccoli elementi cilindrici in metallo disposti in verticale.

La seduta ne è lo strato superiore, con un contrasto materico definito dal larice invecchiato, modellato e intagliato per accogliere la forma del corpo, mentre quello inferiore può fungere da appoggio. Personalizzabile in differenti tipologie di marmo, Oasi di Kreoo asseconda la filosofia di questo progetto: un oggetto unico, scultoreo, parte di questo percorso tra l’abitare ed l’esposizione, tra l’idea di casa e museo.